STORIA DELLE SCIENZE UMANE A

Filosofia STORIA DELLE SCIENZE UMANE A

0312500215
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2018/2019

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: RICOSTRUIRE LA GENESI NONCHÉ I MUTAMENTI DEI PARADIGMI EPISTEMICI DELLE SCIENZE UMANE.
II CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FORNIRE GLI ATTREZZI CONCETTUALI, METODOLOGICI NECESSARI PER CONDURRE UN’ANALISI DEI COMPLESSI RAPPORTI DI EGEMONIA E SUBALTERNITÀ, DI AUTONOMIZZAZIONE E CONTAMINAZIONE CHE VENGONO A STABILIRSI TRA I LINGUAGGI ARTICOLATI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI QUESTE DISCIPLINE SCIENTIFICHE; PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CONTESTO SCOLASTICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AD ALCUNE QUESTIONI: IL GOVERNO DELLE DINAMICHE DI GRUPPO, LA FORMAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI E DEI PREGIUDIZI, LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI.
Prerequisiti
ATTITUDINE ALLA RIFLESSIONE.
Contenuti
IL CORSO SARÀ SUDDIVISO IN DUE PARTI:
NELLA PRIMA, PIÙ BREVE, SARANNO TRATTEGGIATI L’ORIENTAMENTO METODOLOGICO DOMINANTE NELLE RICERCHE SULLA SOCIAL COGNITION, LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI ELABORATA DA SERGE MOSCOVICI, IL MODELLO EPIDEMIOLOGICO DELLE IDEE ARTICOLATO DALL’ANTROPOLOGO DAN SPERBER. NELLA SECONDA, PIÙ AMPIA, SARANNO DESCRITTE ALCUNE FIGURE DEL FETICISMO CHE SI DISEGNANO NEGLI SPAZI DISCIPLINARI DI SAPERI DIVERSI (FILOSOFICO, ETNOLOGICO, PSICOANALITICO, PSICOPATOLOGICO, ECONOMICO). IN PARTICOLARE, SARÀ ESAMINATO IL FULCRO DELLA CRITICA DI MARCEL MAUSS ALLA NOZIONE DI FETICCIO IMPIEGATA IN STUDI DI ANTROPOLOGIA RELIGIOSA (A INIZIARE DALLA CELEBRE OPERA DI CHARLES DE BROSSES, DU CULTE DES DIEUX FÉTICHES); SARANNO CHIARITI I TERMINI IN CUI FREUD RIPROSPETTA LA QUESTIONE DEL FETICISMO, PONENDO L’ACCENTO DAPPRIMA SULL’OGGETTO-FETICCIO, DI POI SUL PROCESSO CHE ELEGGE QUEST’ULTIMO COME SOSTITUTO (ERSATZ) DI UN OGGETTO FANTASMATICO (OVVERO COME OGGETTO AMMALIANTE CHE DEMARCA IL MATERIALIZZARSI DI UNA ASSENZA), INFINE SUL SOGGETTO FETICISTA; SARÀ ILLUSTRATO IL “DIVENIRE FETICCIO DELLA MERCE” CHE, PER MARX, RIFRANGE, ALL’INTERNO DELLA FORMAZIONE SOCIALE CAPITALISTICA, IL SINGOLARE CARATTERE CHE ACQUISTANO LE RELAZIONI TRA GLI UOMINI: IL LORO ESSERE TRASFIGURATE IN RELAZIONI TRA COSE.
Metodi Didattici
DIALOGICI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE : UN COLLOQUIO (O LA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO SCRITTO) SU ALCUNI DEI TEMI SVOLTI DURANTE IL CORSO, PER VALUTARE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE SU QUESTI ULTIMI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. QUADRIO (A CURA DI), LA SOCIETÀ PENSATA, FRANCOANGELI, MILANO 1994, PP.89-104, PP.138-144
C. DE BROSSES, SUL CULTO DEGLI DEI FETICCI, BULZONI, ROMA 2000, PP. 109-133.
M. MAUSS, OEUVRES , MINUIT, PARIS 1974, VOL.II, PP.96-99, 244-247.
SARÀ A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI CHE DOVRANNO SOSTENERE L’ESAME UNA COPIA DEL DATTILOSCRITTO DELLA TRADUZIONE ITALIANA DELLE PAGINE DEL TESTO DI MARCEL MAUSS INDICATE NEL PROGRAMMA.
S. FREUD, TRE SAGGI SULLA TEORIA SESSUALE IN OPERE DI SIGMUND FREUD, BORINGHIERI, TORINO 1970,VOL. IV, PP. 463-468.
S. FREUD, FETICISMO, IN OPERE DI SIGMUND FREUD, BORINGHIERI, TORINO 1978,VOL. X, PP. 491-497.
S. FREUD, PER LA GENESI DEL FETICISMO, IN S.MISTURA (A CURA DI), FIGURE DEL FETICISMO, EINAUDI, TORINO 2001, PP. 6-18.
K. MARX, IL CAPITALE, LIBRO I, UTET, TORINO 2009, PP. 107-163.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]