AVVIAMENTO AL METODO E PENSIERO FILOSOFICO

Filosofia AVVIAMENTO AL METODO E PENSIERO FILOSOFICO

0312500012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE ALLO STUDENTE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DI BASE DEI TEMI, DEI PROBLEMI E DEI METODI FONDAMENTALI DELLA TEORESI FILOSOFICA.
II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ACQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE – IN PARTICOLARE LESSICALI, LOGICHE, ANALITICHE ED ERMENEUTICHE – PER AFFRONTARE ADEGUATAMENTE LE QUESTIONI FILOSOFICHE FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’APPLICAZIONE DELLE STRUTTURE ARGOMENTATIVE DEL DISCORSO FILOSOFICO E ALLA VALUTAZIONE DELLA LORO CORRETTEZZA E CONGRUENZA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DI ALCUNI TESTI CLASSICI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA DEDICATI ALLA FIGURA E AI COMPITI DEL FILOSOFO E ALLA NATURA E AI CARATTERI DEL PENSIERO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE TEORETICO, IL CORSO INTENDE AVVIARE LO STUDENTE ALL’INDIVIDUAZIONE DEI CARATTERI FONDAMENTALI E DEL METODO DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA, CERCANDO DI COMPRENDERNE LA SPECIFICITÀ RISPETTO AD ALTRE FORME DI CONOSCENZA E DI SAPERE. ATTRAVERSO TALE DISAMINA SARANNO ILLUSTRATI ALCUNI DEI TERMINI E DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA – COME ESSERE, NULLA, DIVENIRE, SOSTANZA, ACCIDENTE, REALTÀ, POSSIBILITÀ, NECESSITÀ, NATURA, METAFISICA – AL FINE DI FORNIRE LE NOZIONI BASILARI PER INTRODURRE IL DISCENTE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA.
DURANTE LA LEZIONE SARANNO LETTI TESTI DI: PLATONE, ARISTOTELE, NIETZSCHE, HEIDEGGER.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ACCOMPAGNATE DALLA LETTURA, COMMENTO E INTERPRETAZIONE DI BRANI DI TESTI CLASSICI, PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI E RILEVANTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE METODOLOGIE FONDAMENTALI RELATIVE ALLA TEORESI FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE E LE COMPETENZE ARGOMENTATIVE ED ERMENEUTICHE ACQUISITE.
Testi
PROGRAMMA D'ESAME:

1. DISPENSE DEL CORSO.

2. SELEZIONE DI BRANI DA TESTI DI PLATONE, ARISTOTELE, NIETZSCHE, JASPERS E HEIDEGGER.

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
K. JASPERS, INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA, TR. IT. DI P. CHIODI RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2010.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]