Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA B
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA B
cod. 0312500150
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA B
0312500150 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ INVITATO, MEDIANTE L’ANALISI DI TESTI, TEMI E PROBLEMI, A MISURARSI IN SENSO STORICO-CRITICO CON LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. QUALE ESITO DELLA PRESENTAZIONE GUIDATA DAL DOCENTE, LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVERE ACQUISITO UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA I TEMI E GLI AUTORI STUDIATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
HEIDEGGER E L’INTERPRETAZIONE DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA COME FONDAZIONE DELLA METAFISICA CONTENUTI DEL CORSO: MOD. B: LA FONDAZIONE DELLA METAFISICA E L’IMMAGINAZIONE TRASCENDENTALE IN HEIDEGGER (8 H): L’IMMAGINAZIONE TRASCENDENTALE KANTIANA COME RADICE COMUNE SCONOSCIUTA DI SENSIBILITÀ E INTELLETTO FINITEZZA DELL’UOMO, IMMAGINAZIONE TRASCENDENTALE E FONDAZIONE KANTIANA DELLA METAFISICA KANT E LA LOGICA TRASCENDENTALE: ANALITICA E DIALETTICA TRASCENDENTALE (8 H): ANALITICA TRASCENDENTALE E USO LOGICO DELL’INTELLETTO: ANALITICA DEI CONCETTI LA DEDUZIONE TRASCENDENTALE E LA SINTESI PRODOTTA DALL’IMMAGINAZIONE LA FONDAZIONE DELLA METAFISICA E IL PROBLEMA DELLA FINITEZZA DELL’UOMO (6 H): FINITEZZA UMANA, ESISTENZA E COMPRENSIONE DELL’ESSERE METAFISICA DELL’ESSERCI E ONTOLOGIA FONDAMENTALE L’ANALITICA DEI PRINCIPI IN KANT (8 H) LO SCHEMATISMO DEI CONCETTI PURI DELL’INTELLETTO IL SISTEMA DEI PRINCIPI DELL’INTELLETTO PURO LA DISTINZIONE DEGLI OGGETTI IN FENOMENI E NOUMENI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MODULO B TESTI DI RIFERIMENTO: M. HEIDEGGER, KANT E IL PROBLEMA DELLA METAFISICA, A C. DI M. E. REINA E RIV. DA V. VERRA, LATERZA, ROMA-BARI 1981 (IN PARTICOLARE: SEZIONE TERZA, SEZIONE QUARTA) I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PURA, A C. DI P. CHIODI, UTET, TORINO 2013; OPPURE A C. DI C. ESPOSITO, TESTO TEDESCO A FRONTE, BOMPIANI, MILANO 2004 (IN PARTICOLARE: LOGICA TRASCENDENTALE, INTRODUZIONE, ANALITICA DEI CONCETTI, ANALITICA DEI PRINCIPI) G. P. CAMMAROTA, ESPERIENZA MORALE E CONOSCENZA. PER UNA CRITICA DELL’ESPERIENZA, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2018 (IN PARTICOLARE: CAPITOLO SECONDO, CAPITOLO TERZO). |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]