STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A+B

Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A+B

0312500157
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A
630LEZIONE
2STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ADEGUATA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO MEDIEVALE (V-XIV SECOLO), ALL’INTERNO DEL CONTESTO DELLA SPECULAZIONE OCCIDENTALE E CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI FRA RAGIONE E FEDE DA UNA PARTE E FILOSOFIA E TEOLOGIA DALL’ALTRA, ANCHE AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEI CONTENUTI IN TERMINI DI COMPETENZE.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: VALUTARE TEMI E AUTORI DEL PERIODO IN OGGETTO IN MODO AUTONOMO.
Prerequisiti
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO PER LA FREQUENZA DEL CORSO. 
Contenuti
IL CORSO, DI CARATTERE ISTITUZIONALE, INTENDE PRESENTARE IN MODO GLOBALE E NELLE SUE SPECIFICITÀ I CARATTERI DELLA SPECULAZIONE OCCIDENTALE FRA V E XIV SECOLO, FOCALIZZANDOSI IN PARTICOLARE SULLE GRANDI FIGURE DI QUESTO ARCO CRONOLOGICO.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI DISPENSE (FORNITE DAL DOCENTE) CONTENENTI BREVI TESTI DEGLI AUTORI PRESI DI VOLTA IN VOLTA IN CONSIDERAZIONE; LA LETTURA DEI TESTI IN AULA SARÀ DI SUPPORTO AL PIÙ GENERALE PERCORSO MANUALISTICO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
G. D’ONOFRIO, STORIA DEL PENSIERO MEDIEVALE, ROMA 2013 (INSTITUTIONES, 3) (INDICAZIONI SPECIFICHE SUI CAPITOLI DA STUDIARE SARANNO FORNITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO).
DISPENSE DI TESTI DI FILOSOFIA MEDIEVALE SARANNO OFFERTE DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]