STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B

Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B

0312500163
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE E DELLE METODOLOGIE PROPRIE DEL PENSIERO FILOSOFICO NEL CORSO DEL PERIODO (FRA V E XIV SECOLO) IN CUI LA RICERCA DELLA VERITÀ È STATA AFFIDATA AD UNA RAZIONALITÀ VINCOLATA AL CONFRONTO CON GLI INSEGNAMENTI DI UNA RIVELAZIONE ESTERNA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPROFONDIRE LE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO PER LA FREQUENZA DEL CORSO. 
Contenuti
DIRE LA VERITA’: RETORICA, CRISTIANESIMO E COMUNICAZIONE.
DURANTE L’EPOCA TARDO-ANTICA E ALTOMEDIEVALE, APPROSSIMATIVAMENTE FRA I SECOLI IV E XI, I PENSATORI CRISTIANI LATINI SI TROVANO DI FRONTE A UN PROBLEMA EPOCALE, DI FRONTE AL QUALE SI GIOCA LA SOPRAVVIVENZA STESSA DELLA ‘NUOVA RELIGIONE’: È POSSIBILE PER UN CRISTIANO ‘DIRE LA VERITÀ’, SE GLI STRUMENTI LINGUISTICI ED ESPRESSIVI SONO STATI STUDIATI, ELABORATI E CODIFICATI DAI PAGANI E IN PARTICOLARE DA RETORI COME CICERONE E QUINTILIANO?
IL CORSO PROVERÀ, CON L’ANALISI DI PASSI DI AUTORI NOTI (AGOSTINO, BOEZIO, ANSELMO D’AOSTA) E MENO NOTI (CASSIODORO, ALCUINO DI YORK, PIER DAMIANI) A VERIFICARE COME I CRISTIANI ABBIANO TENTATO DI ‘RIFONDARE’ RETORICA E LINGUAGGIO PER I LORO NUOVI SCOPI.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI DISPENSE (FORNITE DAL DOCENTE) CONTENENTI BREVI TESTI DEGLI AUTORI PRESI DI VOLTA IN VOLTA IN CONSIDERAZIONE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
R. DE FILIPPIS, LOQUAX PAGINA. LA RETORICA NELL’OCCIDENTE TARDO-ANTICO E ALTOMEDIEVALE, ROMA 2013 (FOTOCOPIE E DISPENSE DEL TESTO SARANNO FORNITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO).
DISPENSE OFFERTE DAL DOCENTE CON TESTI DI AUTORI MEDIEVALI.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]