ESTETICA A

Filosofia ESTETICA A

0312500021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE.
II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.
Prerequisiti
UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE.
Contenuti
ESTETICA MOD. A

OPERA E CREAZIONE

IL CORSO VUOLE INDAGARE LA COMPLESSITÀ DEL CONTEMPORANEO INTENDERE UN’OPERA D’ARTE IN RELAZIONE ALL’ATTO DI CREAZIONE. DI QUESTA SI VUOLE, INOLTRE, ANALIZZARE LO STATUTO INTERROGANDONE IL RADICALE MUTAMENTO APPORTATO DALLA CREATIVITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE.

LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE.
(WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX).
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLA DOTT.SSA SARA MATETICH.


ESTETICA MOD. B

RE-INVENZIONE DELL’UMANO

IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LE MUTATE COORDINATE ESTETICHE DELLE PRATICHE UMANE, NONCHÉ DELL’ESSENZA STESSA DELL’ESSERE UOMO NELL’ERA DIGITALE. A PARTIRE DALLO STATUTO TEORICO DELLA SENSIBILITÀ, S’INTENDE INTERROGARE IL ‘POST’ DELL’UMANO E LE SUE RICADUTE CREATIVE NELLE FORME D’ARTE CONTEMPORANEA.

LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE.
(WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX).
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLA DOTT.SSA SARA MATETICH.

N.B. GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DI ESTETICA CONTEMPORANEA [4312400026] DOVRANNO SEGUIRE IL CORSO ED IL PRAGRAMMA D'ESAME DI ESTETICA MOD. B
Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
ESTETICA MOD. A
1) W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA. TRE VERSIONI (1936-39), A CURA DI F. DESIDERI, DONZELLI EDITORE, 2012
2) G. DELEUZE: CHE COS’È L’ATTO DI CREAZIONE, CRONOPIO 2010
3) M. FOUCAULT: QUESTO NON È UNA PIPA, SE 1988

LETTURE CONSIGLIATE:

E. GARRONI: CREATIVITÀ, QUODLIBET 2009

ESTETICA MOD.B

1) F. NIETZSCHE, COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA. UN LIBRO PER TUTTI E PER NESSUNO, ADELPHI EDITORE, 1986 (PASSI SCELTI E INDICATI DURANTE IL CORSO);
2) P. MONTANI, EMOZIONI DELL’INTELLIGENZA. UN PERCORSO NEL SENSORIO DIGITALE, MELTEMI EDITORE, 2020;
3) R. MARCHESINI, ESTETICA POSTUMANISTA, MELTEMI EDITORE, 2019 (PARTI INDICATE DURANTE IL CORSO)


LETTURE CONSIGLIATE:
M. COMETA: ARCHEOLOGIE DEL DISPOSITIVO. REGIMI SCOPICI DELLA LETTERATURA, PELLEGRINI EDITORE 2016


N.B. GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DI ESTETICA CONTEMPORANEA [4312400026] DOVRANNO SEGUIRE IL CORSO ED IL PRAGRAMMA D'ESAME DI ESTETICA MOD. B
Altre Informazioni
NESSUNA.


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]