TEORIE DELLA COMUNICAZIONE A

Filosofia TEORIE DELLA COMUNICAZIONE A

0312500026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE IN UNA PROSPETTIVA FILOSOFICO-LINGUISTICA. CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA COMUNICAZIONE NELLA SFERA PUBBLICA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI INTERPRETARE FENOMENI E SITUAZIONI COMUNICATIVE NELLA SFERA PUBBLICA CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO
Contenuti
TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE (6 ORE)
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE (6 ORE)
LA SVOLTA COMUNICATIVA: APEL ED HABERMAS (6 ORE)
COMUNICAZIONE E POLITICA (12 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE NELLA SFERA PUBBLICA..
Testi
S.GENSINI, FILOSOFIE DELLA COMUNICAZIONE, CAROCCI, 2012
G. COSENZA, SEMIOTICA E COMUNICAZIONE POLITICA, LATERZA, 2018
Altre Informazioni
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME CON IL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]