Filosofia | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO A
Filosofia FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO A
cod. 0312500036
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO A
0312500036 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DEL LINGUAGGIO ALLA LUCE DELLE SUE DUE PRINCIPALI FUNZIONI, QUELLA COGNITIVA E QUELLA COMUNICATIVA. IL LINGUAGGIO È, DUNQUE, ANALIZZATO IN RELAZIONE AL RUOLO CHE SVOLGE PER L’UOMO NELLA COMPRENSIONE DELLA REALTÀ E NEI RAPPORTI INTERSOGGETTIVI. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI IN UN COSTANTE CONFRONTO CON LA LINGUISTICA E LE SCIENZE COGNITIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO |
Contenuti | |
---|---|
LINGUAGGIO E POTERE: IL RUOLO DELLA RETORICA (ESCHILO E GORGIA): 10 ORE POLITICA, VERITÀ, OPINIONE: RETORICA E VIOLENZA IN H. ARENDT: 10 ORE LINGUAGGIO E VIOLENZA IN W. BENJAMIN: 10 ORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE DURANTE IL QUALE LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI AVER COMPRESO LA NATURA DEI RAPPORTI TRA LINGUAGGIO, POLITICA E VIOLENZA ED IL RUOLO GIOCATO IN QUESTO AMBITO DALLA RETORICA. |
Testi | |
---|---|
LE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CHIEDERE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA AL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]