FONDAMENTI DI TEORIA ETICO-POLITICA

Filosofia FONDAMENTI DI TEORIA ETICO-POLITICA

0312500074
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. Conoscenza e comprensione dei temi proposti nel corso: familiarizzazione dello studente con principi e metodi per l’isolamento concettuale e lo studio storico del fenomeno del ‘politico’ in occidente, dalla polis fino alla forma stato e al suo logoramento, mirando in particolare ad una adeguata conoscenza delle categorie del ‘politico’ e dei loro mutamenti di significato nelle diverse epoche storiche.
II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare autonomia di giudizio relativamente alle questioni proposte nel corso e abilità comunicative tese a render conto dei saperi acquisiti con chiarezza e proprietà.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
Principali filoni, autori, problemi e concetti della filosofia etico-politica.
Metodi Didattici
Lezioni frontali. Discussioni su temi specifici tese ad analizzare differenti punti di vista.
Verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un esame orale volto a verificare la preparazione dello studente e l’idoneità ad utilizzare le conoscenze specifiche della materia nel campo delle dottrine etico-politiche. Nel corso del colloquio verrà valutata la capacità di saper comunicare in modo chiaro e univoco le conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite.
Testi
Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]