Filosofia | PSICOLOGIA GENERALE A+B
Filosofia PSICOLOGIA GENERALE A+B
cod. 0312500108
PSICOLOGIA GENERALE A+B
0312500108 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PSICOLOGIA GENERALE A | |||||
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
PSICOLOGIA GENERALE B | |||||
M-PSI/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI CONFRONTARE PROBLEMATICAMENTE TRADIZIONI DI RICERCA PSICOLOGICA DIVERSE. II. CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALISI DEL DIBATTITO SULLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA DISCIPLINA. III. ACQUISIZIONE DI ELEMENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA. MODULO B PER GLI STUDENTI CHE HANNO INSERITO NEL LORO PIANO DI STUDI L'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE A+B", LE INFORMAZIONI DI QUESTA SEZIONE VANNO INTEGRATE CON QUELLE CORRISPONDENTI INSERITE NELLA SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE B". |
Prerequisiti | |
---|---|
ATTITUDINE ALLA RIFLESSIONE. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO A IL TEMA DEL DESIDERIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PENSIERO DI SIGMUND FREUD (E ALLE SUCCESSIVE CONCEZIONI PSICOANALITICHE) E DI JEAN-PAUL SARTRE. ELEMENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA:IL RAPPORTO DOCENTE-DISCENTE. MODULO B PER GLI STUDENTI CHE HANNO INSERITO NEL LORO PIANO DI STUDI L'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE A+B", LE INFORMAZIONI DI QUESTA SEZIONE VANNO INTEGRATE CON QUELLE CORRISPONDENTI INSERITE NELLA SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE B". |
Metodi Didattici | |
---|---|
DIALOGICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA GENERALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MODULO A S. FREUD, L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, CAP. VII, IN OPERE DI SIGMUND FREUD, VOL. VIII, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1992, PP. 465-565. J.-P. SARTRE, L’ESSERE E IL NULLA, IL SAGGIATORE, MILANO 1964, CAPITOLO PRIMO DELLA PARTE PRIMA (PP. 37-81. G. PULLI, IL DESIDERIO POSSIBILE, ALPES ITALIA,ROMA 2013. T. GORDON, INSEGNANTI EFFICACI,GIUNTI, MILANO 2013, CAPITOLO I E CAPITOLO II (PP. 19-56). MODULO B PER GLI STUDENTI CHE HANNO INSERITO NEL LORO PIANO DI STUDI L'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE A+B", LE INFORMAZIONI DI QUESTA SEZIONE VANNO INTEGRATE CON QUELLE CORRISPONDENTI INSERITE NELLA SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO "PSICOLOGIA GENERALE B". |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI INFORMANO GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE, SPORTIVE E DELL’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA CHE A PARTIRE DALL’ANNO ACCADEMICO 2019/2020 NON SARA’ PER LORO POSSIBILE SOSTENERE QUESTO ESAME DI PSICOLOGIA GENERALE, IN QUANTO UN ANALOGO INSEGNAMENTO SARA’ ATTIVATO PRESSO I PROPRI CORSI DI LAUREA, CON UN PROPRIO, DIVERSO CODICE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]