STORIA CONTEMPORANEA

Filosofia STORIA CONTEMPORANEA

0312500114
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: EVIDENZIARE PROBLEMI, STRUTTURE, EVENTI E DINAMICHE FONDAMENTALI DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA STORIA DELLA POLITICA INTERNA, DELL’ECONOMIA E DEL CONTESTO CULTURALE EUROPEO ED INTERNAZIONALE ATTRAVERSO UN’ANALISI DELLE DINAMICHE MONDIALI RECENTI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti
GLI ARGOMENTI TRATTATI SARANNO I SEGUENTI:



1. LA RESTAURAZIONE E I MOTI LIBERALI

2. IL 1848

3. L’UNIFICAZIONE ITALIANA

4. L’EUROPA TRA IL 1850 E IL 1875

5. LA SOCIETÀ BORGHESE E L’IMPERIALISMO

6. L’EUROPA TRA I DUE SECOLI

7. LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA

8. L’ITALIA ALL’INIZIO DEL 900

9. LA GRANDE GUERRA

10. IL PRIMO DOPOGUERRA

11. LA CRISI DEL 1929 E I SUOI EFFETTI

12. LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO

13. IL FASCISMO

14. IL NAZISMO

15. GLI ANNI ‘30

16. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

17. LA GUERRA FREDDA

18. GLI ANNI 50-70

19. LA FINE DELLA GUERRA FREDDA

20. L'ITALIA DAL MIRACOLO ECONOMICO ALLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Metodi Didattici
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CONOSCENZA DELLO SVOLGIMENTO POLITICO-ISTITUZIONALE, SOCIOECONOMICO E CULTURALE DELLA STORIA CONTEMPORANEA, DAL 1815 AI GIORNI NOSTRI. SARÀ INOLTRE IN GRADO DI STABILIRE CORRELAZIONI SPAZIO-TEMPORALI E DI COMPRENDERE LE DINAMICHE COMPLESSE DEL MONDO CONTEMPORANEO, UTILIZZARE STRUMENTI LINGUISTICI (PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CORRETTO LESSICO SPECIFICO) ADEGUATI A ESPRIMERE, IN FORMA CHIARA ED EFFICACE, CONCETTI CHE ATTENGONO ALLA SFERA DEI PROCESSI POLITICI, ISTITUZIONALI, ECONOMICI, CULTURALI; SAPRÀ LEGGERE CRITICAMENTE OPERE STORIOGRAFICHE E UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI, ANCHE INFORMATICI, PER LA RICERCA E L'ANALISI DELLE FONTI. QUESTE COMPETENZE SARANNO ACQUISITE TRAMITE UN CONFRONTO DIRETTO E CONTINUATIVO CON IL DOCENTE; LA DISCUSSIONE INTORNO ALLE FONTI PROPOSTE COSTITUIRÀ INOLTRE UN MOMENTO DI RIFLESSIONE CRITICA E DI APPRENDIMENTO METODOLOGICO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA CONTEMPORANEA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
VITTORIO VIDOTTO, GIOVANNI SABBATUCCI, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, LATERZA

VITTORIO VIDOTTO, GIOVANNI SABBATUCCI, STORIA CONTEMPORANEA. L'OTTOCENTO, LATERZA

ALTRE INDICAZIONI VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
NESSUNA ALTRA INFORMAZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]