Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
cod. 0312500151
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO A
0312500151 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OGGETTO DI QUESTO INSEGNAMENTO È LA PRESENTAZIONE E LO STUDIO DI TEMI, PROBLEMI, CONCETTI FONDAMENTALI E CORRENTI PRINCIPALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA NEL PERIODO CHE SI COLLOCA TRA L'EMERGERE DEI PRIMI SINTOMI DI CRISI DELLA SINTESI TEOLOGICO-SPECULATIVA SCOLASTICA (SECOLO XIV) E LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE DELL'AUTONOMIA RAZIONALISTICA DEL SAPERE (NEL XVI SECOLO). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I CARATTERI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA RINASCIMENTALE (15 ORE) CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL REPERIMENTO, TRADUZIONE E COMMENTO DEI CLASSICI ANTICHI (15 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI. |
Testi | |
---|---|
M. CILIBERTO, IL NUOVO UMANESIMO, LATERZA 2017. DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM, LETTERA A CORNELIO GERARD (1489 CIRCA), IN OPUS EPISTOLARUM, ED. P.S. ALLEN, OXFORD 1906,VOL. I, PP. 105-109. GIORDANO BRUNO, LA CENA DE LE CENERI (DIALOGO PRIMO), IN GIORDANO BRUNO, DIALOGHI FILOSOFICI ITALIANI, EDIZIONE A CURA DI M. CILIBERTO, MILANO, MONDADORI 2000, PP. 31-38. GIORDANO BRUNO, DE LA CAUSA, PRINCIPIO ET UNO (DIALOGO TERZO), IN GIORDANO BRUNO, DIALOGHI FILOSOFICI ITALIANI, EDIZIONE A CURA DI M. CILIBERTO, MILANO, MONDADORI 2000, PP. 227-245. FRANCIS BACON, COGITATA ET VISA DE INTERPRETATIONE NATURAE, SIVE DE INVENTIONE RERUM ET OPERUM (F. BACON, OPERE FILOSOFICHE, A CURA DI E. DE MAS, BARI 1965, PP. 116-118). FRANCIS BACON, IL PARTO MASCHIO DEL TEMPO, IN SCRITTI FILOSOFICI DI FRANCESCO BACONE, ED. A CURA DI PAOLO ROSSI, TORINO, UTET 1975, PP. 103-128. |
Altre Informazioni | |
---|---|
I TESTI DI ERASMO, BRUNO E BACONE SARANNO FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. GLI STUDENTI CHE AFFRONTANO PER LA PRIMA VOLTA LA DISCIPLINA DOVRANNO ACQUISIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPALI AUTORI E DELLE TEMATICHE DEL PERIODO UMANISTICO-RINASCIMENTALE (DA PETRARCA A GALILEI). PER LA PREPARAZIONE DI TALE PARTE SI CONSIGLIA UNO DEI SEGUENTI MANUALI: G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA, 2003; C. VASOLI (A CURA DI), FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO, B. MONDADORI, MILANO 2003; P. SALANDINI - R. LOLLI (A CURA DI), FILOSOFIE NEL TEMPO, SPAZIO TRE, ROMA 2002, VOL. II, PP. 1-337. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]