Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B
cod. 0312500163
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B
0312500163 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE E DELLE METODOLOGIE PROPRI DEL PENSIERO FILOSOFICO NEL CORSO DEL PERIODO – DI CIRCA DIECI SECOLI (DAL IV AL XIV D.C.) – DURANTE IL QUALE LA RICERCA DELLA VERITÀ È STATA AFFIDATA AD UNA RAZIONALITÀ OBBLIGATA AL CONFRONTO COSTANTE CON GLI INSEGNAMENTI DI UNA RIVELAZIONE ESTERNA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPROFONDIRE LE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO PER LA FREQUENZA DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
PARLARE DI DIO NEL MEDIOEVO LA SPECULAZIONE DEL MEDIOEVO LATINO, FRA I SECOLI V E XI, SI TROVA COSTITUZIONALMENTE DI FRONTE A UN PROBLEMA EPOCALE: È POSSIBILE ESPRIMERE CON PAROLE UMANE, O MEGLIO ANCORA CON LE PAROLE DELLA FILOSOFIA CLASSICA, ‘CHE COSA’ SIA IL DIO CRISTIANO E QUALI SIANO I SUOI ATTRIBUTI? DI FRONTE A QUESTA SFIDA, LE CATEGORIE DI ARISTOTELE E LE ALTRE STRUTTURE DEL PENSIERO RAZIONALE POSSONO GIUNGERE A DEI RISULTATI SODDISFACENTI, O LA SOLUZIONE ULTIMA È DA CERCARSI IN UN MISTICO SILENZIO CONTEMPLATIVO? IL CORSO PRESENTERÀ LE SOLUZIONI DI ALCUNI DEI MAGGIORI PENSATORI DELL’EPOCA (IN PARTICOLARE AGOSTINO D’IPPONA, BOEZIO, GIOVANNI SCOTO ERIUGENA E ANSELMO D’AOSTA). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA CON IL SUPPORTO DI DISPENSE (FORNITE DAL DOCENTE) CONTENENTI BREVI TESTI DEGLI AUTORI PRESI DI VOLTA IN VOLTA IN CONSIDERAZIONE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE OFFERTE DAL DOCENTE CON TESTI DI AUTORI MEDIEVALI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]