STORIA MODERNA

Filosofia STORIA MODERNA

0312500238
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SUL CONCETTO DI MODERNO E SULLE CARATTERISTICHE DELL’ETÀ MODERNA ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’EVOLUZIONE E DEI MUTAMENTI NEL CAMPO DELLA VITA POLITICA E SOCIALE DAL XV AL XIX SECOLO. CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

CONSAPEVOLEZZA DEI RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, NONCHÉ I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA AL FINE DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE UNA PRIMA COMPRENSIONE, PUR SUSCETTIBILE DI APPROFONDIMENTI, DEL COSTANTE INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA: ECONOMICO-SOCIALE, ISTITUZIONALE E CULTURALE, NONCHÉ DEGLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ E DI CARATTERIZZAZIONE DELL’ETÀ MODERNA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO DOVRANNO POI ESSERE PERCEPITE IN MODO DA RISULTARE UTILI PER AFFRONTARE LO STUDIO, IN TERMINI GENERALI, DI ALTRI E DIVERSI MOMENTI STORICI.
1. SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO.
2. SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA.
3. CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE.
4. CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE SOLO LE CONOSCENZE NORMALMENTE PREVISTE DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SUI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
Contenuti
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, QUESTO INSEGNAMENTO MIRA A CONDURRE GLI STUDENTI A UNA RIFLESSIONE CRITICA SUL CONCETTO DI MODERNO E SULLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ETÀ MODERNA.

I CONTENUTI PRINCIPALI DELLE LEZIONI SARANNO:

1) DEFINIRE LA STORIA MODERNA E IL CONCETTO DI MODERNO.
2) I ‘CONFINI’ DELLA STORIA MODERNA.
3) STRUMENTI E PERCORSI DEL MODERNO.
4) LO STATO MODERNO.
5) ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, POLITOLOGIA DEL MODERNO
6) DALLA SCOPERTA ALLA CONQUISTA: LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE DEL MONDO.
7) RINASCIMENTO E STATO MODERNO.
8) L’ITALIA NELLE GUERRE PER IL PREDOMINIO EUROPEO.
9) LA RIFORMA PROTESTANTE.
10) CONTRORIFORMA E RIFORMA CATTOLICA.
11) L’ETÀ DI FILIPPO II.
12) L’ITALIA SPAGNOLA NEL CINQUECENTO.
13) I PAESI EXTRAEUROPEI E IL MONDO MODERNO.
14) LA CRISI DEI SEICENTO.
15) INGHILTERRA E OLANDA NEL SEICENTO.
16) ASSOLUTISMO E ANTICO REGIME.
17) SCIENZA CULTURA E POLITICA NEL XVII SECOLO.
18) LE GUERRE EUROPEE.
19) ECONOMIA, SOCIETÀ E CULTURA NEL SECOLO DEI LUMI.
20) SETTECENTO RIFORMATORE.
21) L’ESPANSIONE COLONIALE: IL MONDO OLTRE L’EUROPA.
22) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
23) LA RIVOLUZIONE AMERICANA
24) LA RIVOLUZIONE FRANCESE
25) NAPOLEONE E LA NASCITA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA


I CONTENUTI SONO REPERIBILI NELLA MANUALISTICA CONSIGLIATA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:

- LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.

- LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.

- LETTURE DI TESTI CON ANALISI E DISCUSSIONE DEL LORO CONTENUTO DA PARTE DELLA CLASSE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
1) A. MUSI, LE VIE DELLA MODERNITÀ, SANSONI, MILANO, ULTIMA EDIZIONE

2) G. GALASSO, PRIMA LEZIONE DI STORIA MODERNA, LATERZA, ROMA-BARI, ULTIMA EDIZIONE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]