ESTETICA A

Filosofia ESTETICA A

0312500021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE.
II. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.

Prerequisiti
UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE.

Contenuti
ESTETICA MOD. A

ESTETICHE DELLA CITTÀ

IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA RIDEFINIZIONE ESTETICA DEGLI SPAZI URBANI CONTEMPORANEI. NELLO SPECIFICO VERRÀ INTERROGATO L’ABITARE CONTEMPORANEO, IL SUO SENTIRE E LA SUA PECULIARE CAPACITÀ CREATIVA DI DISEGNARE E DEFINIRE I PROPRI LUOGHI QUALI ORIGINALI E SEMPRE PIÙ TECNICIZZATE SMART CITY.

ESTETICA MOD. B - ESTETICA CONTEMPORANEA

CITTÀ E MEDIA
LA RIVOLUZIONE DIGITALE STA TRASFORMANDO RADICALMENTE IL SENSO E LE MODALITÀ DELL'ABITARE, CONFERENDOGLI FORME DEL TUTTO INEDITE. SI È IMMERSI IN UN HABITAT IPERTECNOLOGICO IN CUI LA SFERA DEL SENSIBILE È SOTTOPOSTA A UN INCESSANTE FLUSSO DI SOLLECITAZIONI CHE NE MODIFICANO PROFONDAMENTE LA STRUTTURA. IL CORSO INTENDE METTERE IN CAMPO STRATEGIE CONOSCITIVE CAPACI DI PENETRARE TALE COMPLESSITÀ E DARNE RAGIONE.


LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE E DALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL ‘POLO SUL CONTEMPORANEO’. ALCUNI DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE IL CORSO, VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA FACEBOOK DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE.
(WWW.UNISA.IT/DIPARTIMENTI/DISPAC/STRUTTURE/LABORATORI/LABFILOSOFIA/INDEX).
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLA DOTT.SSA SARA MATETICH.


Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.

Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.

Testi
MOD. A

W. BENJAMIN: AURA E CHOC (A CURA DI A. PINOTTI, A. SOMAINI), EINAUDI 2012, SOLO SEZIONE V, TEATRO E RADIO; SEZIONE VI, SOGNO E HASHISH; SEZIONE VII, ARCHITETTURA E CITTÀ;

L. TADDIO: COSTRUIRE, ABITARE, PENSARE, MIMESIS EDIZIONI; SOLO MATERIALI 2; MATERIALI 3; TECNICA, SPAZIO E DECOSTRUZIONE.


MOD. B - ESTETICA CONTEMPORANEA

G. DELEUZE, F. GUATTARI: IL LISCIO E LO STRIATO, IN ID. MILLEPIANI, CASTELVECCHI 2003;

P. DE LUCA (A CURA DI): L’ABITARE POSSIBILE. ESTETICA, ARCHITETTURA, NEW MEDIA, MONDADORI 2015;

R. DIODATO, A. SOMAINI (A CURA DI): ESTETICA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE, IL MULINO 2011;

G. BRUNO: PANORAMICHE DI CITTÀ. CULTURA VISIVA A NAPOLI SULLE TRACCE DEL CINEMA DI ELVIRA NOTARI (A CURA DI SARA MATETICH, INTRODUZIONE DI MALVINA BORGHERINI E PINA DE LUCA), QUODLIBET 2021

Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]