FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A

Filosofia FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A

0312500007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PROBLEMI FONDAMENTALI NATI DALLA RIFLESSIONE FILOSOFICA SULLA CONOSCENZA SCIENTIFICA, DALLA NOZIONE STESSA DI CONOSCENZA FINO AL TEMA DELLA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA, II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELL'AMBITO DELLE ACQUISIZIONI DELLA LOGICA E DELL'ANALISI DEL RAGIONAMENTO IN GENERALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LOGICA ENUNCIATIVA, LOGICA PREDICATIVA E TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE

PARTE 1. CHE COSA È LA LOGICA? [4 ORE];
PARTE 2. LOGICA ENUNCIATIVA [8 ORE];
PARTE 3. LOGICA PREDICATIVA [6 ORE];
PARTE 4. DEDUZIONE NATURALE [4 ORE];
PARTE 5. TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE [8 ORE].
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCIZI IN CLASSE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA E DELLA LOGICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.

NELLO SPECIFICO, L'ESAME SARÀ COSÌ CONCEPITO: 1) TRE DOMANDE SULLA LOGICA PROPOSIZIONALE E PREDICATIVA, E SULLA DEDUZIONE NATURALE [9 PUNTI]; 2) DUE DOMANDE SULLA TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE [6 PUNTI]; 3. TRE ESERCIZI SULLE TAVOLE DI VERITÀ E SULLA LOGICA DEI PREDICATI [9 PUNTI]; 4. FORMALIZZAZIONI DI DUE ENUNCIATI [6 PUNTI].
Testi
BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI:
FRANCESCO BERTO, LOGICA DA ZERO A GÖDEL, LATERZA, (QUALSIASI EDIZIONE): INTRODUZIONE E CAPITOLI 1-3.
GIOVANNI BONIOLO E PAOLO VIDALI, STRUMENTI PER RAGIONARE. LE REGOLE LOGICHE, LA PRATICA ARGOMENTATIVA, L'INFERENZA PROBABILISTICA, PEARSON 2017: I CAPITOLI SARANNO INDICATI IN CLASSE.

BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
FRANCESCO BERTO, LOGICA DA ZERO A GÖDEL, LATERZA, (QUALSIASI EDIZIONE): INTRODUZIONE E CAPITOLI 1-3.
GIOVANNI BONIOLO E PAOLO VIDALI, STRUMENTI PER RAGIONARE. LE REGOLE LOGICHE, LA PRATICA ARGOMENTATIVA, L'INFERENZA PROBABILISTICA, PEARSON 2017.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE

APPROFONDIMENTI:
FRANCA D'AGOSTINI, VERITÀ AVVELENATA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2010.
FRANCA D'AGOSTINI, I MONDI COMUNQUE POSSIBILI: LOGICA PER LA FILOSOFIA E IL RAGIONAMENTO COMUNE, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2012.
FRANCESCO CALEMI, MICHELE PAOLINI PAOLETTI, CATTIVE ARGOMENTAZIONI: COME RICONOSCERLE, CAROCCI, ROMA 2014.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]