Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA B
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA B
cod. 0312500266
STORIA DELLA FILOSOFIA E DIDATTICA B
0312500266 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2020/2021 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
I. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA E COMPRENSIONE ADEGUATE DI ALCUNI FONDAMENTALI CONCETTI E MOMENTI DELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, DI CUI VENGONO APPROFONDITE, IN PARTICOLARE, LE FIGURE PRINCIPALI, ANCHE ATTRAVERSO ESPERIENZE DI ANALISI TESTUALE, VALORIZZANDO UN APPROCCIO VOLTO ALLA MATURAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE IDONEE AI FINI DELLA COSTRUZIONE DIDATTICA DI UN CURRICULUM DI FILOSOFIA. II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL PIÙ AMPIO CONTESTO DELLO SVILUPPO STORICO DEL PENSIERO, IN MODO DA FAVORIRE NELLO STUDENTE UN’AUTONOMA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE CRITICA ANCHE IN FUNZIONE DELL’ELABORAZIONE DI CONCRETE PROPOSTE DIDATTICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’IDEA DI “UMANESIMO” NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA MOD. B MARTIN HEIDEGGER FILOSOFO DELL’ANTIUMANESIMO. PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLO STUDIO DELLE FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA E DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO CONTENUTI DEL CORSO: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEL TESTO LETTERA SULL’UMANISMO (2 H) LE FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA: IL DIALOGO (4 H) IL DIALOGO COME FORMA LETTERARIA IL DIALOGO COME FORMA DI VITA FILOSOFICA PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO (6) ESSERE, PENSARE, AGIRE NELLA LETTERA SULL’UMANISMO IL PROBLEMA DELL’UMANISMO E L’ESSENZA DELL’UOMO METAFISICA, ANIMALITAS E HUMANITAS LE FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA: L’AUTOBIOGRAFIA (4 H) AGOSTINO E LA NASCITA DELL’AUTOBIOGRAFIA INTROSPEZIONE E METODO DELLA CONOSCENZA PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE SULLA BASE DELLA LETTURA, DELL’ANALISI E DELLA COMPRENSIONE DI UN TESTO (6) L’ESSERE DELL’UOMO NELLA LETTERA SULL’UMANISMO L’ESSENZA DELL’UOMO RIPOSA NELLA SUA ESISTENZA SARTRE E IL PRIMATO DELL’ESSENTIA SULL’EXISTENTIA LE FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA: IL TRATTATO (2 H) CARATTERISTICHE E SCOPO DEL TRATTATO LO STILE DEL TRATTATO E LA SUA PRETESA DI OGGETTIVITÀ PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE. LETTURA, ANALISI E COMPRENSIONE DI UN TESTO (6 H) DIGNITÀ DELL’UOMO E ANTIUMANESIMO NELLA LETTERA SULL’UMANISMO IL PASTORE DELL’ESSERE E IL PENSARE CHE LASCIA ESSERE L’ESSERE LA QUESTIONE DELL’ETICA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA E DEL SUO INSEGNAMENTO. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
M. HEIDEGGER, LETTERA SULL’UMANISMO, A CURA DI F. VOLPI, MILANO, ADELPHI 1995 P. D’ANGELO (A C. DI), FORME LETTERARIE DELLA FILOSOFIA, CAROCCI, ROMA 2012 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]