Filosofia | ESTETICA B
Filosofia ESTETICA B
cod. 0312500022
ESTETICA B
0312500022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivo generale: L’insegnamento si propone di fornire i termini del dibattito contemporaneo interno all’estetica e agli intrecci di questa con altre discipline. Particolare attenzione è accordata all’analisi della forma contemporanea dell’aisthesis, ossia all’affermarsi e agire di questa come estetico tecnicizzato Conoscenza e capacità di comprensione: Appropriarsi di adeguati strumenti critici atti a comprendere il dibattito teorico interno alla disciplina sapendo cogliere, e opportunamente valutare, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie nella ridefinizione di questioni essenziali per la disciplina Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di investire le conoscenze acquisite in innovativi profili di ricerca allo scopo di potenziare quest’ultima e dar vita a figure professionali complesse e dotate di competenze multiple Autonomia di giudizio: Lo studente svilupperà strumenti concettuali e capacità critiche utili per valutare, analizzare e interpretare autonomamente le fonti e le questioni metodologiche specifiche di questa, come di altre discipline estetiche e filosofiche. Abilità comunicative: Lo studente saprà comunicare le sue conoscenze e le sue capacità di elaborazione concettuale a differenti livelli (sia ad un pubblico di esperti che ad uno di non-specialisti), esprimendole con proprietà di linguaggio e con le competenze lessicali specifiche, e utilizzando il registro più adeguato a ciascuna circostanza. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare testi complessi e utilizzare gli strumenti bibliografici, sia tradizionali che informatici, per individuare e selezionare la letteratura scientifica utile all’accrescimento delle proprie conoscenze. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
L’ OBBLIGO A DIRE MUOVENDO DALLA POESIA DI PAUL CELAN, IL CORSO SI PROPONE DI MOSTRARE COME LA PAROLA POETICA OSTINATAMENTE DICA LADDOVE VIOLENZA E ORRORE LA INDURREBBERO AL SILENZIO E DICA FACENDOSI URLO E BALBETTIO, FRANTUMANDOSI E RINUNCIANDO A OGNI INCANTAMENTO. A FARE DA SFONDO A TALE QUESTIONE È IL PROFONDO MUTAMENTO CHE INVESTE L’IDEA DI BELLEZZA: DA CATEGORIA ESTETICA A CATEGORIA POLITICA. SARÀ, INFATTI, IN NOME DI UNA BELLEZZA INTESA COME ARMONIA, SIMMETRIA, PERFEZIONE CHE SARÀ CONDANNATA OGNI FORMA DI DIVERSITÀ E LEGITTIMATO IL RICORSO ALLA VIOLENZA PER SANARNE L’ANOMALIA. LE ATTIVITÀ DEL CORSO VERRANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. DURANTE IL CORSO SONO PREVISTI MOMENTI DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI TRATTATI TENUTI DALLE DOTT.SSE DANIELA LIGUORI E SARA MATETICH. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
•P. Celan, La verità della poesia, a cura di G. Bevilacqua, Einaudi, Torino 1993 •P. Celan, Microliti, a cura di D. Borso, ZANDONAI, Rovereto 2010 •F. Spotts, Hitler e il potere dell’estetica, trad. it. E. Borgese, Johan & Levi, Milano 2012 Una scelta delle poesie di Celan sarà indicata durante il corso A CHOICE OF CELAN'S POEMS WILL BE INDICATED DURING THE COURSE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]