Filosofia | FILOSOFIA MORALE B
Filosofia FILOSOFIA MORALE B
cod. 0312500066
FILOSOFIA MORALE B
0312500066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA MORALE TANTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA TEORIA ETICA (METAETICA) QUANTO DAL PUNTO DI VISTA DELLE TEORIE NORMATIVE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -APPROFONDIRÀ LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA FILOSOFIA MORALE E DEI SUOI PRINCIPALI AUTORI. -PERFEZIONERÀ LA COMPRENSIONE DELLA DIMENSIONE STORICA DEI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE CHE LO RENDERÀ CAPACE DI ORIENTARSI NEI DIVERSI CAMPI TEMATICI DELLA TEORIA ETICA E DELLE ETICHE NORMATIVE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE I PRINCIPI TEORICI DELL’ETICA A CASI CONCRETI -ESAMINARE CON UNA CERTA ATTENZIONE AI DETTAGLI LA FORZA DELLE ARGOMENTAZIONI PROPOSTE DAI DIVERSI AUTORI. -ELABORARE UNA CRITICA PUNTUALE TANTO DELLE VARIE TEORIE QUANTO DELLE LORO APPLICAZIONI PRATICHE ED EVENTUALMENTE SVILUPPARE DELLE RIFLESSIONI PERSONALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE PIÙ PRECISAMENTE LA CORRETTEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI PRESENTATE A FAVORE DI PRINCIPI NORMATIVI. -SELEZIONARE GLI ARGOMENTI E LE RAGIONI CHE POSSONO CONTRIBUIRE A PRODURRE UNA POSIZIONE PERSONALE E ORIGINALE CON ARGOMENTAZIONI PRECISE E DETTAGLIATE ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -TROVARE DEGLI EQUIVALENTI IN ITALIANO DEI TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PRESENTI NELLE LINGUE STRANIERE; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE PRESENTANDOLI EVENTUALMENTE ANCHE ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI ESPERIMENTI MENTALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA, DEFINIRE I CRITERI PER SELEZIONARE E VALUTARE LE DIVERSE FONTI BIBLIOGRAFICHE; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA |
Prerequisiti | |
---|---|
É NECESSARIO AVER SEGUITO IL CORSO DI FILOSOFIA MORALE A |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO ANALIZZERÀ LA TEORIA DELLA GIUSTIZIA E LE CONCEZIONI ANTROPOLOGICHE DI MARTHA NUSSBAUM |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA MORALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
M. NUSSBAUM, DIVENTARE PERSONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2001 M. NUSSBAUM, LE NUOVE FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA, IL MULINO, 2007, PP.1-242 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]