Filosofia | LINGUA TEDESCA
Filosofia LINGUA TEDESCA
cod. 0312500085
LINGUA TEDESCA
0312500085 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/14 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI AVVIARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DELLA FONETICA, DELLA FONOLOGIA E DELLA MORFOLOGIA TEDESCA, DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI ELEMENTARI E DI FORNIRE LORO GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: CONOSCERÀ LE BASI DELLA FONETICA, FONOLOGIA, PROSODIA E DELLA MORFOLOGIA DELLA LINGUA TEDESCA; CONOSCERÀ LE STRUTTURE GRAMMATICALI ELEMENTARI; CONOSCERÀ GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA; - ACQUISIRÀ COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SAPRÀ COMPRENDERE IL LESSICO RELATIVO A ARGOMENTI QUOTIDIANI; -COMPRENDERE TESTI BREVI E SEMPLICI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PRENDERE APPUNTI E SCRIVERE BREVI MESSAGGI SU ARGOMENTI RIGUARDANTI BISOGNI IMMEDIATI. ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTORE 4 DUBLINOLO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: COMUNICARE IN LINGUA TEDESCA SU ARGOMENTI QUOTIDIANI; CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE ACQUISIRÀ: GLI STRUMENTI PER L’AMPLIAMENTO DEL LESSICO QUOTIDIANO; -- LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA LETTURA E NELL’ASCOLTO DELLA LINGUA TEDESCA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO NECESSARIO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE UNA PARTE TEORICA DEDICATA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE GENERALI E PECULIARI DEL TEDESCO E UNA PARTE APPLICATIVA DEDICATA ALL'ANALISI LINGUISTICA (FONOLOGICA, MORFOLOGICA E SINTATTICA) DI TESTI DI LANDESKUNDE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, LA METODOLOGIA DIDATTICA È BASATA SULLA LEZIONE FRONTALE. NELLA SECONDA PARTE, SI USA UN APPROCCIO HANDS ON DI NATURA LABORATORIALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO VIENE VERIFICATO TRAMITE UN ESAME ORALE, DI NATURA ORALE, IN CUI VIENE TESTATA LA COMPRENSIONE TEORICA E LA CAPACITÀ APPLICATIVA MATURATA NELLE DUE PARTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
-CLAUDIO DI MEOLA, “LA MORFOLOGIA” IN: LA LINGUISTICA TEDESCA, ROMA: BULZONI, PP.57-91. -SABINE E. KOESTERS GENSINI, LE PAROLE DEL TEDESCO, CAROCCI, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER QUALSIASI DOMANDA SI PREGA DI CONTATTARE VSCHETTINO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]