Filosofia | PEDAGOGIA GENERALE A
Filosofia PEDAGOGIA GENERALE A
cod. 0312500089
PEDAGOGIA GENERALE A
0312500089 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA AD AFFRONTARE CRITICAMENTE IL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE E SOCIETÀ AL FINE DI PROMUOVERE, ANCHE ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL QUADRO EPISTEMOLOGICO DELLA DISCIPLINA, UNA VISIONE DELLA PEDAGOGIA SOCIALE COME SCIENZA PRATICA CHE PORTA AD ANALIZZARE E PROBLEMATIZZARE LE CONDIZIONI (LIBERTÀ, RESPONSABILITÀ, CONVIVENZA, DEMOCRAZIA, LEGALITÀ ETC.) CHE FAVORISCONO UNA BUONA VITA SOCIALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscere e analizzare i bisogni educativi della società attraverso i princìpi teorici e metodologici della Pedagogia sociale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare i contesti sociali; saper valutare, monitorare, progettare e verificare nei contesti sociali; saper applicare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite attraverso il paradigma teoria-prassi. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLE SCIENZE UMANE E CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI. |
Contenuti | |
---|---|
IL QUADRO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA SOCIALE; IL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE E SOCIETÀ; LA PEDAGOGIA SOCIALE COME SCIENZA PRATICA; L’AGIRE EDUCATIVO NEI CONTESTI SOCIALI, LE RELAZIONI NELLE COMUNITÀ, ASPETTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE, LA FIGURA DELL’EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI ED OSPEDALIERI. ADOLESCENZA E SOCIETA’. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: APPUNTI DELLE LEZIONI D’ALESSIO C. (2019), PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI ED EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA, ED. PENSA, LECCE. D’ALESSIO C., PASTENA N. (2020), PROSPEZIONI PSICOPEDAGOGICHE SULLA NATURA UMANA. ASPETTI EPISTEMOLOGICI ED APPLICATIVI. ED. PENSA, LECCE. TESTI CONSIGLIATI D’ALESSIO C., FONDAMENTI ANTROPOLOGICI ED ITINERARI PEDAGOGICI PER L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA. IN: ATTUALITÀ PEDAGOGICHE VOL. 2, N. 1, 2020, P. 65-73, ED. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ATTINÀ M., BROCCOLI A., (A CURA DI), INATTUALITÀ PEDAGOGICHE. RIPENSARE L’EDUCAZIONE NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA CONTEMPORANEA. MILANO, FRANCO ANGELI, 2021. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]