PSICOLOGIA COGNITIVA A

Filosofia PSICOLOGIA COGNITIVA A

0312500102
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI LE COMPETENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE I FATTORI BIOLOGICI E PSICOLOGICI CHE DETERMINANO E MODULANO IL COMPORTAMENTO UMANO, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE AI PROCESSI COGNITIVI, EMOTIVI E MOTIVAZIONALI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
IL CORSO SI PROPONE: - DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA; - DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI FUNZIONI MENTALI COME, AD ESEMPIO, LA MEMORIA, L'APPRENDIMENTO E IL RAGIONAMENTO; - DI METTERE IN LUCE IL NESSO TRA QUESTI PROCESSI COGNITIVI E LE EMOZIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI PENSIERO CRITICO CHE CONSENTA AGLI STUDENTI UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI PARADIGMI TEORICI, DELLE METODOLOGIE E DEGLI SVILUPPI DELLA RICERCA ATTUALE SUI PROCESSI COGNITIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE TALI CONOSCENZE AI DIVERSI AMBITI DELLA SOCIETÀ E DELL’AGIRE UMANO IN GENE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE APPRENDE: LE PRINCIPALI NOZIONI E REGOLE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE SIA IN AMBITO VERBALE SIA IN AMBITO NON VERBALE; - GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER FORMARSI UNA LORO VISIONE CRITICA DELLE VARIE TEORIE AFFRONTATE, METTENDONE IN LUCE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA. IN GENERALE, LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO AL METODO SCIENTIFICO, COME APPROCCIO SISTEMATICO DI BASE COMUNE A TUTTE LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
ALL'INIZIO DEL CORSO VERRÀ PRESENTATO UN'INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA PSICOLOGIA INSIEME AGLI APPROCCI EPISTEMOLOGICI CHE CARATTERIZZANO I COSTRUTTI TEORICI ED I PARADIGMI DI RICERCA DELLA DISCIPLINA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA AI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA. IL CORSO SI CENTRERÀ POI SULLE TEMATICHE ATTINENTI MEMORIA,EMOZIONE ED APPRENDIMENTO. VERRANNO INOLTRE AFFRONTATE LE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LE COMPETENZE COMUNICATIVE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI CONDOTTE CON IL SUPPORTO DI SLIDES E VIDEO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA COMPOSTA DA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA DA SCEGLIERE TRA DIVERSE ALTERNATIVE PREDISPOSTE DAL DOCENTE. LE DOMANDE, SE PUR IN FORMATO CHIUSO, NON RICHIEDONO UNA SEMPLICE CAPACITÀ MNEMONICA, BENSÌ LA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELLA MATERIA E LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA ESSI.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO REGOLARMENTE LE LEZIONI POTRANNO SOSTENERE DURANTE IL CORSO DELLE PROVE INTERMEDIE A LORO RISERVATE.
Testi
COON, J. O. MITTERER (2020). PSICOLOGIA GENERALE. TORINO: UTET. CAPITOLI: 1, 4,7,8, 9,13.
BONAIUTO, M., MARICCHIOLO F. (2009). LA COMUNICAZIONE NON VERBALE ROMA: CAROCCI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]