Filosofia | STORIA MEDIEVALE
Filosofia STORIA MEDIEVALE
cod. 0312500229
STORIA MEDIEVALE
0312500229 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA MEDIEVALE MOD. 1 | |||||
M-STO/01 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
STORIA MEDIEVALE MOD. 2 | |||||
M-STO/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: FORNIRE ELEMENTI DI BASE PER LA CONOSCENZA E LO STUDIO DELLA CIVILTÀ EUROPEA NEL MEDIOEVO, ATTRAVERSO L’ANALISI DEI MOMENTI PRINCIPALI DELLA STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE, DELLA SOCIETÀ E DELL’ECONOMIA IN EUROPA TRA I SECOLI V E XV; NONCHÉ DELLE FONTI PRINCIPALI CHE NE TESTIMONIANO MOMENTI E SVILUPPI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -APPRENDERÀ LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STORIA CONVENZIONALMENTE DEFINITA MEDIEVALE MA ANCHE SU ALCUNI SUOI PRESUPPOSTI TARDO-ANTICHI, PER COGLIERNE ALCUNI ELEMENTI STRUTTURALI E DI “LUNGA DURATA”; -APPRENDERÀ, SPECIFICAMENTE, LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE DELL’OCCIDENTE E, IN PARTE, DELL’ORIENTE MEDIEVALI; -POTRÀ USUFRUIRE DI UNA PRIMA COMPRENSIONE, PUR SUSCETTIBILE DI APPROFONDIMENTI, DELLA COMPLESSITÀ DEI SINGOLI PROCESSI E FENOMENI STORICI E DELLE LORO INTERCONNESSIONI, NONCHÉ DEGLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ E DI CARATTERIZZAZIONE DELLA COSIDDETTA “ETÀ DI MEZZO”, NELLE DIVERSE ARTICOLAZIONI SPAZIO-TEMPORALI DEL SUO SVOLGIMENTO; APPRENDERÀ LE PRINCIPALI INTERCONNESSIONI TRA LE VICENDE STORICHE E LA CULTURA LETTERARIA, LINGUISTICA, STORICA, FILOSOFICA E GEOGRAFICA DELL’ETÀ MEDIEVALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONTESTUALIZZARE E ANALIZZARE I FENOMENI STORICI E LE FONTI CHE LI TESTIMONIANO; -ELABORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA PER AFFRONTARE SPECIFICHE TEMATICHE MEDIEVISTICHE E SIA PER MUOVERSI ALL’INTERNO DI ALTRI MOMENTI STORICI CON LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI ACQUISITI; -AFFRONTARE LO STUDIO DELLE ALTRE DISCIPLINE MEDIEVISTICHE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE MATURATE IN MERITO ALLE VICENDE STORICHE MEDIEVALI, CHE COSTITUISCONO UNA CONDITIO SINE QUA NON PER COMPRENDERE E CONTESTUALIZZARE I FENOMENI (STORICO-ARTISTICI, FILOSOFICI, ARCHEOLOGICI, BIBLIOGRAFICI…..) CHE SI TROVERÀ AD AFFRONTARE DURANTE IL SUO PERCORSO FORMATIVO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITE PER INTERPRETARE LE VARIE FORME DI SVILUPPO DEI FENOMENI STORICI MEDIEVALI NEI DIVERSI CONTESTI DI FORMAZIONE FUTURI, LAVORATIVI E DI RICERCA; -COMPRENDERE TEMPI, LUOGHI E MODALITÀ DI PRODUZIONE DELLE TESTIMONIANZE MEDIEVALI. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI E NEL MONDO DEL LAVORO; -COMUNICARE, MEDIANTE STRUMENTI TRADIZIONALI ED INFORMATICI, LE CONOSCENZE ACQUISITE, POTENDO CONTARE ANCHE SUL POSSESSO, BENCHÉ RELATIVO AD UNA FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO, DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E DI BASE PER LA CONOSCENZA DELLE VICENDE STORICHE GENERALI (REPERTORI, BIBLIOGRAFIE, EDIZIONI DI FONTI), IN FUNZIONE ANCHE DELLA FORMAZIONE FUTURA; -UTILIZZARE LE RISORSE INFORMATICHE DI REPERIMENTO INFORMAZIONI (DATABASE E RISORSE ON-LINE SCIENTIFICAMENTE RICONOSCIUTI); -DISTINGUERE TRA LA CONOSCENZA STORICA E LE DIVULGAZIONI, A VARIO LIVELLO, DELLA MEDESIMA CONOSCENZA (“MEDIEVALISMO” E SIMILARI); -POSSEDERE GLI STRUMENTI PER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
A) I FATTI STORICI: DAL TARDO ANTICO ALL'AUTUNNO DEL MEDIOEVO (40 ORE) B) LA STORIOGRAFIA, GLI STRUMENTI, LE FONTI (10 ORE) C) APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI DI STORIA MEDIEVALE (10 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON L’AUSILIO DI LETTURE DIRETTE DELLE FONTI, INTEGRATE E SEGUITE DA DISCUSSIONI, PERCHÉ LO STUDENTE POSSA PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL PROCESSO DI CONOSCENZA. DURANTE IL CORSO SARANNO PROPOSTI ANCHE SEMINARI TEMATICI TENUTI DA ESPERTI DEL SETTORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME, SVOLTA IN FORMA ORALE, DOVRÀ VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MEDIEVALE, DELLE FONTI E DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE STORIOGRAFICHE INERENTI LA DISCIPLINA. SI ACCERTERÀ, ALTRESÌ, LA CAPACITÀ SIA DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO, SINTATTICAMENTE E RELATIVAMENTE AL LESSICO SPECIFICO DELLA MATERIA, E SIA DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDO GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI E CONTESTUALIZZANDOLI NELLA GIUSTA CORNICE DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI. SI VALUTERÀ, INFINE, L’OPPORTUNITÀ DI SOTTOPORRE AGLI STUDENTI DELLE PROVE SCRITTE INTERCORSO AL FINE DI VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SUI DIVERSI MOMENTI DELLA STORIA GENERALE. |
Testi | |
---|---|
-H. BRANDT, L’EPOCA TARDOANTICA, BOLOGNA, IL MULINO, 2005 -G. VITOLO, MEDIOEVO. I CARATTERI ORIGINALI DI UN'ETA' TRANSIZIONE, ED. SANSONI, MILANO 2000 (O SUCCESSIVE RISTAMPE, VA BENE ANCHE LA VECCHIA EDIZIONE PUBBLICATA DA BOMPIANI). DI QUESTO VOLUME NON SI DEBBONO STUDIARE: PARTE III/19 (LE ORIGINI DELLA RUSSIA E L'IMPERO MONGOLO) PARTE IV/24 (LE ALTRE REALTÀ POLITICHE DEL CONTINENTE EURO-ASIATICO) TUTTI GLI "APPROFONDIMENTI" E "IL DIBATTITO STORIOGRAFICO" INSERITI NEI VARI CAPITOLI - P. DELOGU, INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVALE, BOLOGNA 2003 (O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE) - UN TESTO DA STUDIARE A SCELTA TRA QUELLI PROPOSTI SUL SITO WEB DELLA DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/AMALIA.GALDI) |
Altre Informazioni | |
---|---|
-GLI STUDENTI CHE DOVEVANO SOSTENEREL’ESAME NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI POSSONO FAR RIFERIMENTO AL PROGRAMMA SOPRA MENZIONATO OPPURE A QUELLI PREVISTI PER IL LORO ANNO DI CORSO -GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE UN NUMERO INFERIORE DI CFU POSSONO CONCORDARE IL PROGRAMMA DIRETTAMENTE CON LA DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]