Filosofia | ANTROPOLOGIA CULTURALE B
Filosofia ANTROPOLOGIA CULTURALE B
cod. 0312500002
ANTROPOLOGIA CULTURALE B
0312500002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI TRASMETTERE, DIDATTICAMENTE, STRUMENTI E METODI ANTROPOLOGICO-CULTURALI NECESSARI PER INDIVIDUARE, CONOSCERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE, DESCRIVERE, COMUNICARE - AUTONOMAMENTE – IL PENSIERO E L’OPERA DELL’ANTROPOLOGO ITALIANO ERNESTO DE MARTINO. IN PARTICOLARE LA SUA RICERCA SULLA "LAMENTAZIONE FUNEBRE TRADIZIONALE". CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE: LE MODALITÀ DEL METODO ETNOGRAFICO DEMARTINIANO; I PRINCIPI DELLA DEMOLOGIA ITALIANA; I FONDAMENTI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE MERIDIONALISTA. LE RELAZIONI TRA I TRE LIVELLI ; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: INDIVIDUARE CON CONSAPEVOLEZZA IL CONTESTO DEMOETNOANTROPOLOGICO DELL’ITALIA MERIDIONALE. RICAVARE DATI ETNOGRAFICI DI INTERESSE DEMOLOGICO; SISTEMATIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE I DATI FOLKLORICI IN MODELLI ETNOLOGICI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI AREE TEMATICHE GENERALI; SELEZIONARE FONTI DEMOETNOANTROPOLOGICHE (CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI); ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI; ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: ORGANIZZARE E PRESENTARE PUBBLICAMENTE STUDI E RICERCHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SU TEMI CULTURALI; RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI; AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI FOLKLORICHE ED ETNOGRAFICHE (CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI); SISTEMATIZZARE ED ELABORARE DATI E FONTI DOCUMENTARIE; REALIZZARE SINTESI ETNOLOGICHE; REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
OGGETTO DI QUESTO CORSO SARANNO LE RICERCHE DELL’ANTROPOLOGO ITALIANO ERNESTO DE MARTINO SUL LAMENTO FUNEBRE. ARGOMENTI: I. CRISI DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO II. IL LAMENTO FUNEBRE LUCANO III. ETNOGRAFIA DI UN FUNERALE IN ROMANIA IV. IL LAMENTO FUNEBRE ANTICO V. LA MESSE DEL DOLORE VI. FOLKLORE E RELIGIOSITÀ POPOLARE VII. ANTROPOLOGIA VISUALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L'IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I TEMI AFFRONTATI NEI TESTI PROPOSTI E SVILUPPATI NELLE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
DE MARTINO, ERNESTO, "MORTE E PIANTO RITUALE. DAL LAMENTO FUNEBRE ANTICO AL PIANTO DI MARIA", EINAUDI, TORINO, 2021 (VA BENE QUALSIASI EDIZIONE). |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INIZIO DEL CORSO (NEL SECONDO SEMESTRE), L'ORARIO E LE AULE SARANNO INDICATI SUL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL DISPAC-DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]