FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A

Filosofia FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA A

0312500007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI: 1. PIÙ RECENTI SVILUPPI DEI DIBATTITI IN LOGICA E IN FILOSOFIA DELLA SCIENZA; 2. PRINCIPALI STRUMENTI, SVILUPPATI DALLA LOGICA PROPOSIZIONALE E PREDICATIVA, NELLA FORMALIZZAZIONE DI ENUNCIATI E RAGIONAMENTI; 3 FONDAMENTI E LE IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DELL' ARGOMENTAZIONE, APPLICATA IN AMBITO PUBBLICO, FILOSOFICO E SCIENTIFICO; 4. LA PORTATA EPISTEMICA DELLE DIVERSE DISCIPLINE SCIENTIFICHE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO ASSUNZIONI METAFISICHE.

II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. ORIENTARSI TRA I PIÙ RECENTI SVILUPPI DEI DIBATTITI LOGICI E SCIENTIFICI; 2. FORMALIZZARE GLI ENUNCIATI E I RAGIONAMENTI DEL LINGUAGGIO NATURALE NEI LINGUAGGI PROPOSIZIONALI E PREDICATIVI; 3. APPLICARE LE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE ALL'ANALISI DEI RAGIONAMENTI PUBBLICI, SCIENTIFICI E FILOSOFICI; 4. ANALIZZARE CRITICAMENTE TESTI LOGICI E DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA; 5. PRODURRE ARGOMENTAZIONI DOTATE DI UNA BUONA STRUTTURA LOGICA ED ESPOSITIVA, SIA IN FORMA SCRITTA CHE ORALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PARTE 1. INTRODUZIONE ALLA LOGICA CLASSICA [4 ORE];
PARTE 2. LOGICA PROPOSIZIONALE [8 ORE];
PARTE 3. LOGICA PREDICATIVA [6 ORE];
PARTE 4. DEDUZIONE NATURALE [4 ORE];
PARTE 5. LOGICHE NON CLASSICHE [2 ORE];
PARTE 6. LOGICA MODALE [4 ORE];
PARTE 7. ESERCIZI [2 ORE]
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCIZI IN CLASSE
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA ORALE 1) DELLA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI DISCUSSI E DELLA BIBLIOGRAFIA STUDIATA, 2) DELLA CAPACITÀ DI SVOLGERE GLI ESERCIZI SVOLTI IN CLASSE E PRESENTI NELLA BIBLIOGRAFIA INDICATA.

L'ESAME SARÀ COSÌ CONCEPITO:
1) TRE DOMANDE DI TEORIA SULLA LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONALE E PREDICATIVA) [9 PUNTI];
2) DUE DOMANDE DI TEORIA SULLA LOGICA MODALE [6 PUNTI];
3. TRE ESERCIZI SULLE TAVOLE DI VERITÀ, SULLA LOGICA DEI PREDICATI E SULLA DEDUZIONE NATURALE [9 PUNTI];
4. FORMALIZZAZIONI DI DUE ENUNCIATI [6 PUNTI].
Testi
BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI:
1) FRANCESCO BERTO, LOGICA DA ZERO A GÖDEL, LATERZA (QUALSIASI EDIZIONE): INTRODUZIONE E CAPITOLI 1-3;
2) GIOVANNI BONIOLO E PAOLO VIDALI, STRUMENTI PER RAGIONARE. LE REGOLE LOGICHE, LA PRATICA ARGOMENTATIVA, L'INFERENZA PROBABILISTICA, PEARSON 2017: CAPITOLO 6.
3) FRANCA D'AGOSTINI, I MONDI COMUNQUE POSSIBILI, BOLLATI BORINGHIERI 2012: CAPITOLI 6-7.
4) MARCELLO FRIXIONE, SAMUELE IAQUINTO, MASSIMILIANO VIGNOLO, INTRODUZIONE ALLE LOGICHE MODALI, LATERZA 2016: CAPITOLO 7.

BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
1) FRANCESCO BERTO, LOGICA DA ZERO A GÖDEL, LATERZA (QUALSIASI EDIZIONE): INTRODUZIONE E CAPITOLI 1-3.
+ UNO (E UNO SOLO!) TRA I SEGUENTI TESTI
2) MARCELLO FRIXIONE, SAMUELE IAQUINTO, MASSIMILIANO VIGNOLO, INTRODUZIONE ALLE LOGICHE MODALI, LATERZA 2016.
3. EUGENIO ORLANDELLI, GIOVANNI CORSI, CORSO DI LOGICA MODALE PROPOSIZIONALE, CAROCCI 2019.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI DI CONTATTARE IL DOCENTE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]