STORIA DELLE DOTTRINE ESTETICHE A

Filosofia STORIA DELLE DOTTRINE ESTETICHE A

0312500196
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI NEL CORSO: ANALISI DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA RIFLESSIONE ESTETICA, INDIVIDUATA COME AREA DI SVILUPPO DI UN PROCESSO CONOSCITIVO COLLEGATO ALLA COMPRENSIONE E VALUTAZIONE CRITICA DELLA DIMENSIONE SENSIBILE DELL’ESPERIENZA (FILOSOFIE DELLA PERCEZIONE) E QUINDI DEL FENOMENO ARTISTICO QUALE SUO MOMENTO ESEMPLARE (FILOSOFIE E TEORIE DELLE ARTI).
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICHERÀ LE CONOSCENZE ACQUISITE A CASI PARTICOLARI RELATIVI ALLA PRODUZIONE ARTISTICA DEL PERIODO PRESO IN ESAME.
B. I. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI TEMI PROPOSTI NEL CORSO: ANALISI DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA RIFLESSIONE ESTETICA, INDIVIDUATA COME AREA DI SVILUPPO DI UN PROCESSO CONOSCITIVO COLLEGATO ALLA COMPRENSIONE E VALUTAZIONE CRITICA DELLA DIMENSIONE SENSIBILE DELL’ESPERIENZA (FILOSOFIE DELLA PERCEZIONE) E QUINDI DEL FENOMENO ARTISTICO QUALE SUO MOMENTO ESEMPLARE (FILOSOFIE E TEORIE DELLE ARTI). QUESTO INSEGNAMENTO È FINALIZZATO SPECIFICAMENTE AD APPROFONDIMENTI TEMATICI SPECIFICI, METODOLOGICI E/O MONOGRAFICI DELLA DISCIPLINA.
II. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICHERÀ LE CONOSCENZE ACQUISITE A CASI PARTICOLARI RELATIVI ALLA PRODUZIONE ARTISTICA DEL PERIODO PRESO IN ESAME.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE UNA BUONA CONOSCENZA DEL LESSICO FILOSOFICO DI BASE.

Contenuti
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA GENESI E LE PRINCIPALI TAPPE EVOLUTIVE DELL'ESTETICA COME DISCIPLINA AUTONOMA, APPROFONDENDO LE IMPLICAZIONI FILOSOFICHE PIÙ GENERALI LEGATE ALL'INTRODUZIONE DI QUESTO AMBITO DISCIPLINARE E METTENDO IN LUCE LE RELAZIONI COMPLESSE, SIA DI CONTINUITÀ CHE DI ROTTURA, TRA ESSA E LE RIFLESSIONI FILOSOFICHE INTORNO AL BELLO, AL SUBLIME E ALL'IMMAGINE. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA AL PENSIERO DI A. G. BAUMGARTEN, FILOSOFO CHE PER PRIMO UTILIZZERÀ IL TERMINE ‘ESTETICA’ PER RIFERIRLO AD UNA ‘SCIENZA DELLA CONOSCENZA SENSIBILE’.

Metodi Didattici
LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DI TESTI DI APPROFONDIMENTO E RELATIVI ALLA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E TEMATICA DEI TESTI OGGETTI DEL CORSO.


Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ESTETICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.

Testi
•P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2002 (FINO A PAG. 189)
•A. G. BAUMGARTEN, ESTETICA, AESTHETICA EDIZIONI, 2020 (SOLO PARTE PRIMA)

LETTURA CONSIGLIATA
•E. FRANZINI, M. MAZZOCUT-MIS, I NOMI DELL’ESTETICA, BRUNO MONDADORI, 2003
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]