Filosofia | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A
Filosofia STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A
cod. 0312500018
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A
0312500018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI PREPARARE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA FORNENDO ANCHE LE BASI DI RIFERIMENTO METODOLOGICO E TESTUALE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -CONOSCERÀ ALCUNI SVILUPPI FONDAMENTALI DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESAMINARE E CONFRONTARE AUTORI E TRADIZIONI FILOSOFICHE ANTICHE -ELABORARE RIFLESSIONI ORIGINALI SU TEMATICHE RICONDUCIBILI ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE LA LETTERATURA CRITICA. -SELEZIONARE TESTI FILOSOFICI ANTICHI IN BASE ALL'AMBITO SPECIFICO DI INTERESSE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O ANCHE STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE IN DETTAGLIO LA NATURA DEL MONISMO ONTOLOGICO ASSOLUTO DI PARMENIDE RISPETTO ALL'ONTOLOGIA DINAMICA E RELAZIONALE ELABORATA DA PLATONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA "REPUBBLICA", AL "PARMENIDE" E AL "SOFISTA". |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE IN 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI, CHE PREVEDERANNO ANCHE LA LETTURA DI TESTI IN TRADUZIONE CON COMMENTO ESEGETICO E FILOSOFICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRECISO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DISCUTERE I TESTI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
-F. FERRARI, INTRODUZIONE A PLATONE, IL MULINO 2018. -M. ABBATE, PARMENIDE E I NEOPLATONICI. DALL'ESSERE, ALL'UNO E AL DI LÀ DELL'UNO, EDIZIONI DELL'ORSO 2010, CAPP. I-V (PP. 3-114). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]