Filosofia | TEORIE DELLA COMUNICAZIONE A
Filosofia TEORIE DELLA COMUNICAZIONE A
cod. 0312500026
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE A
0312500026 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI CRITICI E METODOLOGICI CHE GLI RENDANO POSSIBILE ESAMINARE, DA UN PUNTO DI VISTA SPECIFICAMENTE FILOSOFICO, LA FUNZIONE COMUNICATIVA DEL LINGUAGGIO. AL TERMINE DELLE LEZIONI LO STUDENTE -CONOSCERÀ NELLE SUE FONDAMENTALI ARTICOLAZIONI TEORICHE, ED ALMENO IN PARTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA, UN TEMA CENTRALE NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICO-LINGUISTICA -COMPRENDERÀ IL NESSO CHE UNISCE STORIA E TEORIA NELL’ANALISI DEL LINGUAGGIO E DELLA SUA FUNZIONE COMUNICATIVA LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI: -ANALIZZARE TESTI FILOSOFICO-LINGUISTICI DI MEDIA COMPLESSITÀ. -DISCUTERE LE TEORIE IN ESSI CONTENUTE. -APPLICARE GLI STRUMENTI LOGICO-ARGOMENTATIVI AD UNO SPECIFICO OGGETTO DI ANALISI LO STUDENTE SARÀ IN GRADO, RICORRENDO AGLI STRUMENTI TEORICI ACQUISITI, DI: -VALUTARE AUTONOMAMENTE IL RUOLO CHE IL LINGUAGGIO SVOLGE NELLA SFERA COMUNICATIVA SIA PUBBLICA CHE PRIVATA -SERVIRSENE, A SUA VOLTA, IN MANIERA PIÙ SORVEGLIATA LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DI COMUNICARE ADEGUATAMENTE I CONTENUTI E LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA DI FRONTE A SPECIALISTI CHE A NON SPECIALISTI -APPLICARE IN CONTESTI COMUNICATIVI DI VARIA NATURA LE SPECIFICHE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE RELATIVAMENTE ALLA FUNZIONE COMUNICATIVA DEL LINGUAGGIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SERVIRSI DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE PER: -MUOVERSI AUTONOMAMENTE NELLA LETTERATURA SECONDARIA E SPECIALISTICA -INDIVIDUARE AREE TEMATICHE MERITEVOLI DI ULTERIORE E PIÙ SPECIFICO APPROFONDIMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTI I SEGUENTI ARGOMENTI: LA SVOLTA COMUNICATIVA: LINGUAGGIO E DEMOCRAZIA(6 ORE) LE PATOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE: POST-VERITÀ, FAKE NEWS, HATE SPEECH (6 ORE) LA PAROLA COME PHARMAKON. L'AMBIVALENZA DEL LINGUAGGIO (10 ORE) LA RETORICA COME ANTROPOLOGIA DEL CONFLITTO VERBALE (8 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
M.SERRA, IL NEGATIVO DEL LINGUAGGIO: UNA QUESTIONE ETICO-POLITICA, PALERMO UNIVERSITY PRESS, 2020 S.COTTA, PERCHÉ LA VIOLENZA? UN'INTERPRETAZIONE FILOSOFICA, MORCELLIANA, 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME CON IL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]