Filosofia | ERMENEUTICA FILOSOFICA A
Filosofia ERMENEUTICA FILOSOFICA A
cod. 0312500263
ERMENEUTICA FILOSOFICA A
0312500263 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE AI TEMI, ALLE CATEGORIE E AI PROBLEMI FONDAMENTALI DELL’ERMENEUTICA FILOSOFICA ATTRAVERSO L’ANALISI DEL PENSIERO DEGLI AUTORI PRINCIPALI E DELLE OPERE CHIAVE DELLA DISCIPLINA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE: I TEMI E I PROBLEMI FONDAMENTALI DELL’ERMENEUTICA FILOSOFICA; LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI INDAGINE DELLA DISCIPLINA; I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLA TRADIZIONE ERMENEUTICA; I PIÙ RECENTI SVILUPPI DEL DIBATTITO ERMENEUTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: ORIENTARSI TRA LE CATEGORIE FONDAMENTALI, LE PROBLEMATICHE E LE LINEE DI SVILUPPO DELLA DISCIPLINA; UTILIZZARE CORRETTAMENTE E CONSAPEVOLMENTE I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLA TRADIZIONE ERMENEUTICA; ANALIZZARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI ATTRAVERSO L’USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE ANALISI E AVANZARE INTERPRETAZIONI DI TESTI APPLICANDO LE OPPORTUNE CONOSCENZE E COMPETENZE ERMENEUTICHE; -VALUTARE CRITICAMENTE LE ARGOMENTAZIONI PRESENTATE; -INTERAGIRE CON L’ALTERITÀ (CULTURALE, STORICA, INTELLETTUALE, IDEOLOGICA, RELIGIOSA) CON UNA SENSIBILITÀ E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI GIUDIZIO DI MATRICE ERMENEUTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA IN CONTESTI SPECIALISTICI SIA IN CONTESTI NON SPECIALISTICI; DIMOSTRARE ABILITÀ NELLA INTERPRETAZIONE ED ESPOSIZIONE DEI TESTI; UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONE E DI COMUNICAZIONE PIÙ ATTUALI NEL DIBATTITO ERMENEUTICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DIMOSTRARE UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE E COMPETENZE DI BASE UTILI AL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI; -DIMOSTRARE ABILITÀ ERMENEUTICHE NELL’AMBITO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. -DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA LEGATA AL CAMPO DELLA TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO L’ANALISI DI ALCUNE OPERE CHIAVE E DEL PENSIERO DI ALCUNI DEGLI AUTORI PRINCIPALI DELLA DISCIPLINA , IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE AI TEMI, ALLE CATEGORIE E AI PROBLEMI FONDAMENTALI DELL’ERMENEUTICA FILOSOFICA. LA DISAMINA E L’APPROFONDIMENTO CRITICO DI UN CLASSICO, VERITÀ E METODO DI HANS-GEORG GADAMER, PERMETTERANNO DI AVVIARE LO STUDENTE ALLE QUESTIONI SPECIFICHE E ALLE METODOLOGIE DI INDAGINE PECULIARI DELLA DISCIPLINA, E IN PARTICOLARE AI RAPPORTI TRA COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE, VERITÀ, ESSERE, STORIA E LINGUAGGIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ACCOMPAGNATE DALLA LETTURA DI ALCUNE PAGINE DI TESTI FONDAMENTALI PER LA DISCIPLINA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELL'ERMENEUTICA FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMA D'ESAME: 1. DISPENSE DEL CORSO; 2. H.-G. GADAMER, VERITÀ E METODO, ED. DI G. VATTIMO, BOMPIANI, MILANO 2000. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI IN ALTERNATIVA AL PUNTO 1 INTEGRERANNO IL PROGRAMMA CON IL TESTO: D. DI CESARE, GADAMER, IL MULINO, BOLOGNA 2007. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI SARANNO INTEGRATE DA ALCUNI MOMENTI SEMINARIALI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]