FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B

Filosofia FILOSOFIA TEORETICA E DIDATTICA B

0312500269
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2021/2022

ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È RIVOLTO A SPERIMENTARE DIDATTICAMENTE LA NATURA CONTEMPLATIVA E DINAMICA DELLA FILOSOFIA TEORETICA.
I. LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLE PECULIARITÀ DELLA FILOSOFIA TEORETICA: RICERCA, CONOSCENZA, INTERROGAZIONE, APPRENDENDO UN METODO DI STUDIO, DI RICERCA E DI DIDATTICA, FINALIZZATO ALLA ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA DEI PROPRI RISULTATI.
II. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI RELATIVI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ DI FRUIRNE DIDATTICAMENTE MEDIANTE UNA RELAZIONE ORALE E SCRITTA SU DI UN TESTO E UNA PROBLEMATICA PRESCELTI.
III. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, TESTI, PROBLEMI E RAGIONAMENTI PRESCELTI PERSONALMENTE.
IV. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI ESPORRE ORALMENTE, ILLUSTRARE SCHEMATICAMENTE E PER ISCRITTO LE SUE CONOSCENZE E I RISULTATI DELLE PROPRIE RICERCHE, SECONDO UNA METODOLOGIA DIDATTICA CRITICO-FILOSOFICA.
V. LO STUDENTE DIVERRÀ CAPACE DI AVVIARSI ALL’AUTOAPPRENDIMENTO, SECONDO UNA METODOLOGIA CRITICO-FILOSOFICA DI RICERCA, ARTICOLATA IN ABILITÀ DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E INFORMATICI, DI FRUIZIONE DEI CLASSICI DEL PENSIERO E DELLA LETTERATURA CRITICA RELATIVA, DI OSSERVAZIONE DIALETTICA ED ESPERIENZIALE DELLA REALTÀ NELLA SUA PROBLEMATICITÀ, DI ILLUSTRAZIONE ORALE ED ESPOSIZIONE SCRITTA DELLE PROBLEMATICHE ELABORATE SECONDO UN METODO DIDATTICO DIALETTICO.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
LETTURE NIETZSCHEANE.
Metodi Didattici
ESPOSIZIONE E RICERCHE DEL DOCENTE FORMERANNO LO STUDENTE ALL’ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA, SCRITTA E ORALE, DI TESTI FILOSOFICO-TEORETICI, NONCHÉ ALL’ACQUISIZIONE DI UNA METODOLOGICA TEORETICO-ERMENEUTICA DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA IN GENERE.
ANALISI, ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE D’UN TESTO FILOSOFICO AVVIERANNO LO STUDENTE A UN METODO CRITICO TEORETICO-ERMENEUTICO, ANCHE NEL CONFRONTO CON PIÙ INTERPRETAZIONI, SVILUPPANDONE LE CAPACITÀ DI RICERCA, CRITICHE, ERMENEUTICHE E DIDATTICHE.

Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE: PROVA VOLTA A VERIFICARE LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO, ERMENEUTICO, CRITICO E DIDATTICO, DI FORMULARE AUTONOMAMENTE VALUTAZIONI ANALITICHE E SINTETICHE DI TEMATICHE, PROBLEMI E RAGIONAMENTI ESPOSTI A LEZIONE E DEI TESTI DI RIFERIMENTO, NONCHÉ LE SUE COMPETENZE METODOLOGICHE E FORMALI DI RICERCA E DI DIDATTICA.

PROGRAMMA D’ESAME:
A. PARTECIPAZIONE CON UNA BREVE RELAZIONE, SIA IN FORMA SCRITTA SIA ORALE, SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA COSTITUENTE IL PROGRAMMA DEL CORSO;
B. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL PUNTO A., UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO CONCORDATO RELATIVO AL TEMA, DA CONSEGNARE PREVENTIVAMENTE E DISCUTERE ORALMENTE IN SEDE D’ESAME.
TESTI DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE, LA QUALE DOVRÀ CONSISTERE IN UNA BREVE ESPOSIZIONE E ANALISI CRITICO-SCIENTIFICA DEL TESTO ELABORATA PERSONALMENTE DALLO STUDENTE E CONSEGNATA VIA E-MAIL AL DOCENTE PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME ORALE:
SINGOLE OPERE O SCRITTI DI NIETZSCHE, SECONDO UNA DELLE DUE SEGUENTI EDIZIONI ITALIANE COMPLESSIVE:
F.W. NIETZSCHE, OPERE, A CURA DI G. COLLI E M. MONTINARI, ADELPHI, MILANO 1964SS.;
F.W. NIETZSCHE, OPERE, NEWTON COMPTON, ROMA 1993.

CRITERI DI GRADUAZIONE DEL VOTO:
IN BASE ALLE SEGUENTI CAPACITÀ PROGRESSIVE DIMOSTRATE IN SEDE D’ESAME: 1. COMPLETEZZA, 2. METODO, 3. ESPOSIZIONE, 4. ANALISI, 5. SINTESI, 6. INTERPRETAZIONE.
Testi
F.W. NIETZSCHE, OPERE, A CURA DI G. COLLI E M. MONTINARI, ADELPHI, MILANO 1964SS.;
F.W. NIETZSCHE, OPERE, NEWTON COMPTON, ROMA 1993.
Altre Informazioni
II SEMESTRE.
COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO ALCUNE LEZIONI TENUTE DA DOCENTI ESTERNI INVITATI SUL TEMA CRITICA E METAFISICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]