Filosofia | AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA
Filosofia AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA
cod. 0312500272
AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA
0312500272 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI AVVIARE LO STUDENTE ALL’INDIVIDUAZIONE DEI CARATTERI FONDAMENTALI DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA E DELLE SUE METODOLOGIE, GUIDANDOLO ALLA COMPRENSIONE, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA DEI CLASSICI, DELLE SPECIFICITÀ DEL PENSIERO FILOSOFICO RISPETTO AD ALTRE FORME DI CONOSCENZA E DI ESPERIENZA. CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE: I TEMI E I PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA TEORESI FILOSOFICA; LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI BASILARI DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA; I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA; LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA DEFINIZIONE DEL SUO STATUTO DISCIPLINARE, ANCHE IN RELAZIONE AD ALTRE FORME DI CONOSCENZA E DI ESPERIENZA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: UTILIZZARE CORRETTAMENTE E CONSAPEVOLMENTE I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA; RICONOSCERE LE FORME E LE METODOLOGIE SPECIFICHE DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA; INTERPRETARE I TESTI CLASSICI INDIVIDUANDO E ANALIZZANDO I TEMI E I PROBLEMI FILOSOFICI IN ESSI CONTENUTI; APPLICARE LE PRINCIPALI STRUTTURE ARGOMENTATIVE DEL PENSIERO FILOSOFICO; VALUTARE LA CORRETTEZZA E LA CONGRUENZA DELLE ARGOMENTAZIONI DEL DISCORSO FILOSOFICO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI CON L’APPLICAZIONE DI STRUTTURE ARGOMENTATIVE ADEGUATE E CORRETTE; VALUTARE CON COMPETENZA LE ARGOMENTAZIONI PRESENTATE; PORRE IN RELAZIONE E IN DIALOGO LE PROPRIE COMPETENZE CON LE ALTRE FORME DI ESPERIENZA E DI CONOSCENZA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA IN CONTESTI SPECIALISTICI SIA IN CONTESTI NON SPECIALISTICI; DIMOSTRARE ABILITÀ NELLA LETTURA E NELL’ESPOSIZIONE DI TESTI; RICONOSCERE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ARGOMENTAZIONE E DI COMUNICAZIONE PIÙ ADEGUATI AL CONTESTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: PROSEGUIRE GLI STUDI POSSEDENDO UN BAGAGLIO DI POSSEDERE UN BAGAGLIO DI CONOSCENZE E COMPETENZE ADEGUATO; APPLICARE ABILITÀ ESPRESSIVE E PROFESSIONALI DI BASE NELL’AMBITO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA; RICONOSCERE E INDIVIDUARE LE PECULIARITÀ DI TESTI SPECIALISTICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DI ALCUNI TESTI CLASSICI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA DEDICATI ALLA FIGURA E AI COMPITI DEL FILOSOFO E ALLA NATURA E AI CARATTERI DEL PENSIERO FILOSOFICO, IN PARTICOLARE TEORETICO, IL CORSO INTENDE AVVIARE LO STUDENTE ALL’INDIVIDUAZIONE DEI CARATTERI FONDAMENTALI E DEL METODO DELLA SPECULAZIONE FILOSOFICA, CERCANDO DI COMPRENDERNE LA SPECIFICITÀ RISPETTO AD ALTRE FORME DI CONOSCENZA E DI SAPERE. ATTRAVERSO TALE DISAMINA SARANNO ILLUSTRATI ALCUNI DEI TERMINI E DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA, AL FINE DI FORNIRE LE NOZIONI BASILARI PER INTRODURRE IL DISCENTE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA. DURANTE LA LEZIONE SARANNO LETTI TESTI DI: PLATONE, ARISTOTELE, CARTESIO, KANT E NIETZSCHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ACCOMPAGNATE DALLA LETTURA, COMMENTO E INTERPRETAZIONE DI BRANI DI TESTI CLASSICI, PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI E RILEVANTI IN RELAZIONE AI CONTENUTI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE METODOLOGIE FONDAMENTALI RELATIVE ALLA TEORESI FILOSOFICA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE E LE COMPETENZE ARGOMENTATIVE ED ERMENEUTICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMA D'ESAME: 1. DISPENSE DEL CORSO. 2. SELEZIONE DI BRANI DA TESTI DI PLATONE, ARISTOTELE, CARTESIO, KANT E NIETZSCHE. LETTURE CONSIGLIATE: SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI UN DIZIONARIO FILOSOFICO, COME AD ESEMPIO: ENCICLOPEDIA GARZANTI DI FILOSOFIA, GARZANTI, MILANO 2004. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: ARISTOTELE, IL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE, A CURA DI E. SEVERINO, MORCELLIANA, BRESCIA 2021. E. SEVERINO, ISTITUZIONI DI FILOSOFIA, MORCELLIANA, BRESCIA 2020. LE VOCI "ESSERE", "DIVENIRE", "SOSTANZA", "ACCIDENTE", "POSSIBILITÀ", "NATURA", "METAFISICA", IN ENCICLOPEDIA GARZANTI DI FILOSOFIA, GARZANTI, MILANO 2004. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI SARANNO INTEGRATE DA ALCUNI MOMENTI SEMINARIALI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]