Filosofia | ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA FILOSOFICA
Filosofia ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA FILOSOFICA
cod. 0312500273
ARGOMENTAZIONE E SCRITTURA FILOSOFICA
0312500273 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1) OBIETTIVO GENERALE IL CORSO INTRODUCE AI DIVERSI MODELLI DI ARGOMENTAZIONE FILOSOFICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SUA FORMA SCRITTA. LO SCOPO È FORNIRE UN QUADRO DEGLI ASPETTI LOGICI E RETORICI, DIALETTICI E PERFORMATIVI DI UN DISCORSO FILOSOFICO. 2) CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DEVE COMPRENDERE COME È ORGANIZZATO UN DISCORSO FILOSOFICO. EGLI DEVE IMPARARE A RICONOSCERNE LA STRUTTURA ARGOMENTATIVA E LE ULTERIORI COMPONENTI CHE LO RENDONO EFFICACE SIA ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA SIA RISPETTO AD ALTRE FORME DI SAPERE. 3) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DEVE IMPADRONIRSI DEI PRINCIPALI MODELLI ARGOMENTATIVI DI UNA TEORIA FILOSOFICA. SU QUESTA BASE EGLI DEVE ESSERE IN GRADO DI APPLICARE TALI MODELLI, ELABORANDO EGLI STESSO UN DISCORSO ANCHE IN FORMA SCRITTA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SUOI ASPETTI LOGICI E RETORICI, DIALETTICI E PERFORMATIVI. 4) AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE COME SI FORMA UNA RAPPRESENTAZIONE FILOSOFICA DELLA REALTÀ, IMPARANDO A DISCERNERE CAPACITÀ E LIMITI DEI DIVERSI MODELLI ARGOMENTATIVI. IN QUESTO MODO SVILUPPERÀ UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEGLI STRUMENTI E DEGLI OBIETTIVI DEL LAVORO FILOSOFICO. 5) ABILITÀ COMUNICATIVE ALLO STUDENTE È RICHIESTA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLE FORME DI ARGOMENTAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO FILOSOFICO. CIÒ COSTITUIRÀ LA BASE PER TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN COMPETENZE ATTIVE DA COMUNICARE E APPLICARE NEI DIVERSI CONTESTI, ANCHE GRAZIE ALL’USO DI STRUMENTI DIGITALI E DI PIATTAFORME MEDIATICHE. 6) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TECNOLOGICI PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI ANALISI, SAPENDO INDIVIDUARE E INTERPRETARE OPPORTUNAMENTE I TESTI E IL PATRIMONIO CULTURALE DISPONIBILE. SU QUESTA BASE EGLI POTRÀ REALIZZARE IL “LIFELONG LEARNING” PREVISTO DALLE SOCIETÀ EVOLUTE E COMPLESSE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FORME DEL DISCORSO FILOSOFICO IL CORSO PRESENTA I PRINCIPALI TEMI DELLA TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE. VERRANNO ANALIZZATE INNANZITUTTO LE TIPOLOGIE DI RAGIONAMENTO E DI FALLACIE. SUCCESSIVAMENTE SI ANALIZZERANNO GLI ASPETTI RETORICI (STILE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO) ENTRO CUI L'ARGOMENTAZIONE SI COLLOCA. VERRANNO PROPOSTE ALCUNE CORRISPONDENTI ESERCITAZIONI PRATICHE PER L'ANALISI E LA COSTRUZIONE DEL DISCORSO FILOSOFICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI INTERCORSO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO VOLTO ALLA VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE GLI STRUMENTI DI ANALISI, COMPOSIZIONE E ARGOMENTAZIONE DI UN TESTO FILOSOFICO PROPOSTI DURANTE IL CORSO |
Testi | |
---|---|
M. SANTAMBROGIO, MANUALE DI SCRITTURA NON CREATIVA, LATERZA 2006: IL CAPITOLO 5 PUÒ ESSERE OMESSO. M. P. ELLERO, RETORICA, CAROCCI 2017: PAGINE 15-52; 67-86; 89-114 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]