Filosofia | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
Filosofia ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
cod. 0312500274
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
0312500274 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE MOD. 01 | |||||
M-FIL/07 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE MOD. 02 | |||||
M-FIL/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE BASI TEMATICHE, TEORICHE E METODOLOGICHE PER LO STUDIO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE, ANCHE TENENDO CONTO DI EVENTUALI CARENZE CONOSCITIVE INDIVIDUABILI NELLA PREPARAZIONE FORNITA SU QUESTI TEMI E IN QUESTI AMBITI DALLA SCUOLA SUPERIORE (IN PARTICOLARE IN RELAZIONE ALLA TARDA-ANTICHITÀ, AL MEDIOEVO E AL PRIMO UMANESIMO). CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE; - SARÀ MESSO IN GRADO DI RICONOSCERE LE PECULIARITÀ DEI MODI DI PENSARE DETERMINATE DA CONDIZIONAMENTI CULTURALI, POLITICI, IDEOLOGICI E RELIGIOSI PROPRI DELLE EPOCHE PRESE IN CONSIDERAZIONE DAL CORSO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI: - ESAMINARE, CONFRONTARE E VALUTARE CRITICAMENTE IN RAPPORTO CON IL PENSIERO MODERNO E CONTEMPORANEO GLI AUTORI E LE TRADIZIONI FILOSOFICHE ANTICHE E MEDIEVALI ESAMINATI IN MODO SPECIFICO NEL CORSO; - COMPRENDERE I CARATTERI GENERALI DELLE DIVERSE TRADIZIONI FILOSOFICHE ANTICHE E MEDIEVALI; - LEGGERE, INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE I TESTI DEI PENSATORI ANTICHI, TARDO-ANTICHI, MEDIEVALI E RINASCIMENTALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI: - VALUTARE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI DIVERSE TRADIZIONI FILOSOFICHE E CULTURALI, METTENDO A FRUTTO IL RICORSO A STRUMENTI ADEGUATI PER POTERE APPREZZARE E INTERPRETARE NELLA LORO SPECIFICITÀ TEMI, PROBLEMI E PRODOTTI ANTICHI E MEDIEVALI; - VALUTARE I FONDAMENTALI INFLUSSI CHE IL PENSIERO ANTICO HA ESERCITATO SULLA TRADIZIONE CULTURALE OCCIDENTALE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI: - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE DA UN PUNTO DI VISTA SIA STORICO-FILOSOFICO, SIA TEORETICO; - RELAZIONARE, ESPORRE, INFORMARE SU TEMI E TERMINOLOGIE FILOSOFICHE ELABORATI NELL’ANTICHITÀ E NEL MEDIOEVO; - INCREMENTARE E PERFEZIONARE CON LA CONOSCENZA DELLE FONTI DI ETÀ ANTICA E MEDIEVALE IL PROPRIO LINGUAGGIO SU TEMI FILOSOFICO-SCIENTIFICI IN PARTICOLARE E SULLE ATTIVITÀ INTELLETTUALI IN GENERALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI FONDAMENTALI E TRADIZIONALI OLTRE CHE LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI VARIA NATURA; - METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE FILOSOFICHE ACQUISITE IN BASE A UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA IN ETÀ ANTICA E MEDIEVALE PER ASSICURARSI UN MIGLIORE APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA STORIA, DELLA LETTERATURA, DELLE ARTI E, IN GENERALE, DELLA CULTURA OCCIDENTALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FILOSOFIA ANTICA: NEL CORSO VERRANNO AFFRONTATE LE PRINCIPALI TEMATICHE DEL PENSIERO ANTICO E TARDO-ANTICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE PRESOCRATICA (5 ORE), A QUELLA SOFISTICA (3 ORE), ALLA RIFLESSIONE SOCRATICA (2 ORE), AL PENSIERO PLATONICO (5 ORE) E A QUELLO ARISTOTELICO (5 ORE), ALLE DOTTRINE FILOSOFICHE ELABORATE NELL'ELLENISMO (5 ORE), E ALLA TRADIZIONE FILOSOFICA NEOPLATONICA, PAGANA E CRISTIANA (5 ORE). FILOSOFIA MEDIEVALE: NEL CORSO VERRANNO ANALIZZATI I PENSATORI E LE DOTTRINE CARATTERISTICI DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO TRA II E XIV SECOLO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON IL SUPPORTO DELLA LETTURA GUIDATA DI BRANI DI TESTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRECISO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
FILOSOFIA ANTICA: -P. DONINI - F. FERRARI, L’ESERCIZIO DELLA RAGIONE NEL MONDO CLASSICO. PROFILO DELLA FILOSOFIA ANTICA, TORINO 2005, CAPP. I-VI. -M. ABBATE, TRA ESEGESI E TEOLOGIA. STUDI SUL NEOPLATONISMO, MIMESIS EDIZIONI 2012. FILOSOFIA MEDIEVALE: - G. D'ONOFRIO, STORIA DEL PENSIERO MEDIEVALE, CITTA' NUOVA, ROMA, 2013 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-06-15]