Informatica | STRUTTURE DATI
Informatica STRUTTURE DATI
cod. 0512100014
STRUTTURE DATI
0512100014 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 24 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 36 | LABORATORIO | |
INF/01 | 0 | 12 | ALTRO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LE STRUTTURE DATI DI BASE ED I PRINCIPI CHE SONO ALLA BASE DELLA LORO PROGETTAZIONE. LE STRUTTURE DATI SARANNO IMPLEMENTE USANDO IL LINGUAGGIO JAVA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI PROGETTARE E ED IMPLEMENTARE STRUTTURE DATI E PROGRAMMI CHE LE USANO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE ACQUISIRA’ LA CAPACITA’ DI IDENTIFICARE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI UNA STRUTTURA DATI SU CUI BASARE LA PROPRIA VALUTAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO APPLICATIVO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE ACQUISIRA’ LA CAPACITA’ DI DESCRIVERE CON PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO LE CARATTERISTICHE DI UNA STRUTTURA DATI E DI ESPORRE IL SIGNIFICATO DEL CODICE CHE LA IMPLEMENTA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DATI E DI PROGETTARE ED IMPLEMENTARE STRUTTURE DATI CON NUOVE CARATTERISTICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
FAMILIARITÀ CON I CONCETTI INTRODUTTIVI DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE. CONOSCENZA DELLA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI E DEL LINGUAGGIO JAVA. |
Contenuti | |
---|---|
QUESTO CORSO PRESENTA UNA SELEZIONE DI STRUTTURE DATI FONDAMENTALI AFFRONTANDONE L'IMPLEMENTAZIONE IN JAVA E MOSTRANDO IL LORO UTILIZZO IN APPLICAZIONI PRATICHE. L'USO DEL LINGUAGGIO JAVA PERMETTERÀ DI APPROFONDIRE E DI SFRUTTARE IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI CHE È LO STRUMENTO IDEALE PER L'IMPLEMENTAZIONE DEI TIPI ASTRATTI DI DATI. DURANTE IL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ACQUISIRE I SEGUENTI REQUISITI: UNA BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI, DELLE LORO PRINCIPALI IMPLEMENTAZIONI E DEL LORO UTILIZZO IN SITUAZIONI CONCRETE; CAPACITÀ DI ANALIZZARE LA COMPLESSITÀ DELLE OPERAZIONI SUPPORTATE DALLA STRUTTURA DATI; CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE STRUTTURE DATI PIÙ IDONEE PER LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA E PER L'IMPLEMENTAZIONE EFFICIENTE DEL RELATIVO ALGORITMO; CAPACITÀ DI ANALIZZARE LA COMPLESSITÀ DI UN ALGORITMO IN RELAZIONE ALLE STRUTTURE DATI PRESCELTE; CAPACITÀ DI PROGETTARE E IMPLEMENTARE NUOVE STRUTTURE DATI O DI MODIFICARE QUELLE PREESISTENTI ALLO SCOPO DI ADATTARLE A SPECIFICHE APPLICAZIONI SARANNO CONSIDERATE LE SEGUENTI STRUTTURE DATI. LISTE, STACK, QUEUE E DEQUE ALBERI GENERICI E ALBERI BINARI CODE A PRIORITÀ DIZIONARI UNION-FIND GRAFI STRUTTURE PER L'ELABORAZIONE DI TESTI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE DI LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UNA PROVA DI ESAME SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
MICHAEL T. GOODRICH, ROBERTO TAMASSIA DATA STRUCTURES AND ALGORITHMS IN JAVA 4TH EDITION WILEY |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]