SEGNALI E SISTEMI

Informatica SEGNALI E SISTEMI

0512100023
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2013/2014



ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SUI MODELLI MATEMATICI DI SISTEMI DINAMICI LINEARI, NONCHÈ NELLA MODELLISTICA DEI SEGNALI SIA A TEMPO DISCRETO CHE CONTINUO, DELLE TECNICHE MATEMATICHE PER TRATTARI E DEI FONDAMENTI DELLA MODERNA ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI RICONOSCERE E ABILITÀ DI FORMULARE PROBLEMI RELATIVI ALLA ANALISI DEI SITEME LINEARI, E ALLA ACQUISIZIONE, TRASFORMAZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI VALUTARE E COMPARARE AUTONOMAMENTE LE SOLUZIONI MATEMATICHE DI UN PROBLEMA DI MEDIA COMPLESSITÀ SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI ORGANIZZARSI IN GRUPPI DI LAVORO. CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE IN FORMA SCRITTA E/O ORALE ANCHE IN INGLESE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
CAPACITÀ DI CATALOGARE, SCHEMATIZZARE E RIELABORARE LE NOZIONI ACQUISITE.
Prerequisiti
ANALISI MATEMATICA, MATEMATICA DISCRETA, CONOSCENZA DI MATLAB
Contenuti
SEGNALI A TEMPO DISCRETO E CONTINUO. MODELLI DI SISTEMI LINEARI, EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE, RISPOSTA IMPULSIVA. TRASFORMATA ZETA E TRASFORMATA DI LAPLACE. DIAGRAMMI DI SIMULAZIONE. STABILITÀ. SERIE DI FOURIER, TRASFORMATE DI FOURIER. ANALISI ARMONICA, FLTRI LINEARI, DFT E FFT. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI.
Metodi Didattici
LEZIONI CATTEDRATICHE ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO
Testi
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]