Informatica | TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Informatica TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA
cod. 0512100026
TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA
0512100026 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO APPROFONDISCE ALCUNI ASPETTI DEI LINGUAGGI ORIENTATI AGLI OGETTI, FRA CUI LA EREDITARIETÀ MULTIPLA E LA ASSOCIAZIONE FRA SELETTORI E METODI. IL CORSO HA INOLTRE L'OBIETTIVO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI PADRONEGGIARE ALCUNE TECNICHE AVANZATE DI PROGRAMMAZIONE, QUALI LA PROGRAMMAZIONE AD EVENTI, LA CONCORRENZA, LA INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI, L'INTERSCAMBIO DEI DATI ATTRAVERSO XML. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI EFFETTUARE, A PARTIRE DA UN PROBLEMA DATO, L’ANALISI DELLE SUE SPECIFICHE, LA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA RISOLUTIVA E LA SUA IMPLEMENTAZIONE UTILIZZANDO LE CONOSCENZE METODOLOGICHE E FORMALI STUDIATE, UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO JAVA. ABILITÀ COMUNICATIVE: ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVISTE, IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO. GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A LAVORARE IN GRUPPO PER CONCORRERE ALLA FORMULAZIONE DELLE STRATEGIE RISOLUTIVE RISPETTO AI PROBLEMI PROPOSTI, E AD ILLUSTRARE PUBBLICAMENTE LA METODOLOGIA IMPLEMENTATA, EVIDENZIANDONE I PUNTI DEBOLI E DI FORZA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L’APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO È GRADUALE ED È FAVORITO DAL RICORSO A NUMEROSI ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE. LA APPLICAZIONE AD UN CASO REALE DELLE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE APPRESE È AFFIDATA AUTONOMAMENTE ALLO STUDENTE. LO SVILUPPO DI UN PROGETTO SVOLTO IN PICCOLI GRUPPI, SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE, STIMOLA ULTERIORMENTE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI ASSUME CHE LO STUDENTE ABBIA GIÀ SEGUITO UN CORSO INTRODUTTIVO SULLA PROGRAMMAZIONE IN JAVA. E' INOLTRE CONSIGLIABILE AVER ACQUISITO ALMENO LE NOZIONI FONDAMENTALI DI UN CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO RICHIAMA ALCUNI ASPETTI AVANZATI DELLA PROGRAMMAZIONE IN JAVA, ONDE PERMETTERE DI AFFRONTARE LA PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI WEB DI TIPO ENTERPRISE. IN PARTICOLARE, NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO VIENE FATTA UNA PANORAMICA SU ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA PIATTAFORMA J2SE, QUALI I THREAD, LA LIBRERIA REFLECTION, LA GESTIONE DEGLI EVENTI, LE COLLEZIONI, L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI PROGRAMMI, LA REALIZZAZIONE DI INTERFACCE GRAFICHE CON LA LIBRERIA SWING, CENNI SU XML, ED INFINE LE EVOLUZIONI DELLA PIATTAFORMA J2SE. NELLA SECONDA PARTE VENGONO TRATTATE LE ARCHITETTURE DELLE APPLICAZIONI WEB DI TIPO ENTERPRISE, RIMARCANDO LE DIFFERENZE RISPETTO A QUELLE STAND ALONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (100%), DI CUI CIRCA IL 25% RIGUARDANTE ESERCIZI ED ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE, CON LA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO ELABORATO DAGLI STUDENTI IN PICCOLI GRUPPI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI UN ESERCIZIO DI PROGRAMMAZIONE. IL PROGETTO PREVEDE LO SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE E DELLA SUA INTERFACCIA UTENTE GRAFICA, DI TIPO EVENT-DRIVEN E CONCORRENTE, E DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE. SARANNO VALUTATE LA QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE, LA MOTIVAZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI EFFETTUATE, L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA DELLE SOLUZIONI PROPOSTE. L'ESITO DELLA PROVA SCRITTA, DELLA PROVA ORALE E DELLA DISCUSSIONE DEL PROGETTO CONCORRONO ALLA FORMULAZIONE DEL VOTO FINALE CON PESI 40%, 40%, 20%, RISPETTIVAMENTE CIRCA. |
Testi | |
---|---|
CAY S. HORSTMANN, GARY CORNELL, “JAVA 2 – FONDAMENTI”, MCGRAW-HILL. CAY S. HORSTMANN, GARY CORNELL, “JAVA 2 – TECNICHE AVANZATE”, MCGRAW-HILL. |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]