Informatica | RETI DI CALCOLATORI
Informatica RETI DI CALCOLATORI
cod. 0512100011
RETI DI CALCOLATORI
0512100011 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO DI RETI DI CALCOLATORI HA COME OBIETTIVO L' INSEGNAMENTO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE RETI DI CALCOLATORI, LO STUDIO DELLE TECNOLOGIE DI RETI E DELLE RELATIVE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE PIÙ DIFFUSE. IL CORSO PREVEDE UNA PARTE TEORICA ED UNA PRATICA. NELLA PARTE TEORICA VENGONO STUDIATI I PRINCIPI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI CALCOLATORI: ARCHITETTURA DI RETE, CODIFICHE E TRASMISSIONE AFFIDABILI, COMMUTAZIONE DI PACCHETTO, INTERCONNESSIONE DI RETI, PROTOCOLLI DI TRASPORTO, CONTROLLO DI RETE E APPLICAZIONI. LA PARTE PRATICA VIENE SVOLTA IN LABORATORIO ED HA COME OBIETTIVO LO SVILUPPO DI SEMPLICI APPLICAZIONI CLIENT-SERVER UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C E LE API SOCKET DI BERKLEY. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI CONFIGURARE ED AMMINISTRARE PICCOLI RETI LOCALI, SVILUPPARE SEMPLICI APPLICAZIONI CLIENT-SERVER ED UTILIZZARE IN MANIERA CONSAPEVOLE I SERVIZI SI RETE. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE I COMPONENTI HARDWARE E SOFTWARE DI UNA RETE DI CALCOLATORI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI NELL'APPRENDIMENTO CRITICO E RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DI CLASSE E NELL' ARRICCHIMENTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI ATTRAVERSO LO STUDIO DI OPPORTUNO MATERIALE CHE IL DOCENTE PROPORRÀ AL FINE DI STIMOLARE L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DEGLI STUDENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI SISTEMI OPERATIVI E PROGRAMMAZIONE C. SAREBBE OPPORTUNO AVERE ANCHE CONOSCENZE DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLE RETI •STRUTTURA DI UNA RETE •ARCHITETTURE DI RETE •STRATIFICAZIONE E PROTOCOLLI •INTERNETWORKING •MODELLO OSI •MODELLO TCP/IP •VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI FONDAMENTI DELLA TRASMISSIONE •DATI E SEGNALI •TECNICHE DI TRAMISSIONE DATI •MULTIPLEXING •MEZZI TRASMISSIVI (WIRED E WIRELESS) CONTROLLO DI LINEA •CODIFICA DEI DATI •FRAMING •RILEVAZIONE DEGLI ERRORI (PARITÀ, SOMME DI CONTROLLO, CRC) •PROTOCOLLI STOP-AND-WAIT, GO BACK-N, RITRASMISSIONE SELETTIVA •PROTOCOLLI DI ACCESSO AL MEZZO (ETHERNET, TOKEN RING, FDDI, 802.11) •DISPOSITIVI DI CONNESSIONE •COMMUTAZIONE DI DATAGRAM •COMMUTAZIONEDI CIRCUITI VIRTUALI •MODELLO DI SERVIZIO DI IP •FORMATO DATAGRAM IP •INDIRIZZI IP CON CLASSI E SENZA CLASSI •INOLTRO DI DATAGRAMMI IP •PROTOCOLLI ARP, DHCP, ICMP •PROTOCOLLI DI ROUTING •MOBILE IP PROTOCOLLI DI TRASPORTO •UDP •TCP: SERVZIO DI TRASPORTO AFFIDABILE DI FLUSSI DI BIT •FORMATO SEGMENTI TCP •APERTURA E CHIUSURA CONNESSIONE TCP •CONTROLLO DEL FLUSSO •RITRASMISSIONE ADATTIVA •CONTROLLO DELLA CONGESTIONE E ALLOCAZIONE DELLE RISORSE •QUALITY OF SERVICE (CENNI) APPLICAZIONI •DNS •POSTA ELETTRONICA E WEB NELLA PARTE PRATICA VENGONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: 1.INTRODUZIONE AI SOCKET 2.SOCKET TCP 3.SOCKET UDP 4.I/O MULTIPLEXING 5.OPZIONI SOCKET E FUNZIONI DI I/O (CENNI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI RETI DI CALCOLATORI PREVEDE UNA PARTE DI LEZIONI A CARATTERE TEORICO CHE SI OCCUPA DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE RETI E VIENE INSEGNATA CON LEZIONI FRONTALI ED UNA PARTE DI LEZIONI PRATICHE, FATTA IN LABORATORIO, CHE PREVEDE LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI CLIENT-SERVER IN C. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SEI APPELLI DISTRIBUITI NEL CORSO DELL’ANNO ACCADEMICO, OLTRE AD UN APPELLO RISERVATO AGLI STUDENTI FUORI CORSO. PER OGNI APPELLO È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA, UNA PROVA PRATICA ED UNA PROVA ORALE. IL VOTO VIENE CALCOLATO CON UNA MEDIA PESATA DEI VOTI DELLE TRE PROVE SOSTENUTE. |
Testi | |
---|---|
PARTE TEORICA RETI DI CALCOLATORI E INTERNET B.A. FOROUZAN, MCGRAW HILL ISBN 978-88-386-6411. OTTOBRE 2007 PARTE PRATICA UNIX NETWORK PROGRAMMING W.R. STEVENS, FENNER, RUDOFF PRENTICE HALL TERZA EDIZIONE, 2003 ISBN 0-13-141155-1 |
Altre Informazioni | |
---|---|
HTTP://WWW.DIA.UNISA.IT/~CICALESE/RETI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]