Informatica | ELEMENTI DI TEORIA DELLA COMPUTAZIONE
Informatica ELEMENTI DI TEORIA DELLA COMPUTAZIONE
cod. 0512100018
ELEMENTI DI TEORIA DELLA COMPUTAZIONE
0512100018 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE A) DEL CONCETTO DI MODELLO ASTRATTO DI COMPUTAZIONE, B) DELLA DISTINZIONE TRA I CONCETTI DI COMPUTABILE E NON COMPUTABILE, C) DEL CONCETTO DI COMPLESSITÀ E DELLA DISTINZIONE TRA PROBLEMA TRATTABILE E INTRATTABILE. QUESTI CONCETTI VERRANNO PRESENTATI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MODELLO CLASSICO DELLA MACCHINA DI TURING E DELLE MISURE DI COMPLESSITÀ DI TEMPO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: BASANDOSI SULLE CONOSCENZE DESCRITTE NEL PRECEDENTE PARAGRAFO, SI INTENDE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI REALIZZARE L’ANALISI E LA SINTESI DI SEMPLICI MODELLI DI COMPUTAZIONE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI DI DECISIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVREBBERO AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI GIUDIZIO IN AUTONOMIA NELLA SCELTA DEL MODELLO APPROPRIATO PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA. ABILITÀ COMUNICATIVE: DURANTE LE LEZIONI FRONTALI, SARANNO PRESENTATI ESEMPI PER STIMOLARE GLI STUDENTI A “COSTRUIRE” CON IL DOCENTE CONCETTI E DIMOSTRAZIONI. DURANTE LE ESERCITAZIONI GLI STUDENTI SARANNO STIMOLATI A COMUNICARE SOLUZIONI ALTERNATIVE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER POTER AGGIORNARE E CONSOLIDARE LE PROPRIE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE, APPLICARE QUESTE CONOSCENZE A CONTESTI DIVERSI ED INTRAPRENDERE STUDI PIÙ AVANZATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI DI BASE DI MATEMATICA DISCRETA , LOGICA E ALGORITMI. |
Contenuti | |
---|---|
MODELLI DI COMPUTAZIONE: AUTOMI FINITI E MACCHINE DI TURING. IL CONCETTO DI COMPUTABILITÀ: LINGUAGGI DECIDIBILI E LINGUAGGI INDECIDIBILI. IL CONCETTO DI COMPLESSITÀ: LE CLASSI P ED NP, LA NOZIONE DI NP-COMPLETEZZA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI COMPRENSIVE DI ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA ED EVENTUALE PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
1.M. SIPSER, INTRODUCTION TO THE THEORY OF COMPUTATION, COURSE TECHNOLOGY, 2005. 2. J. KLEINBERG, E. TARDOS, ALGORITHM DESIGN, ADDISON-WESLEY, 2005. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]