INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE

0512100019
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2014/2015



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
330LABORATORIO


Obiettivi
INTRODURRE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, ATTRAVERSO UNA VISION DETTAGLIATA SULL’EVOLUZIONE DEL BUSINESS NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, SULLE VARIE COMPONENTI DEI SISTEMI OPERAZIONALI, SUI SISTEMI INFORMAZIONALI E SULLA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I CONCETTI RELATIVI AGLI ALGORITMI E ALLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI E SAPERLI IMPLEMENTARE MEDIANTE I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PROCEDURALI E AD OGGETTI. SONO NECESSARIE ANCHE COMPETENZE RELATIVE ALLE BASI DI DATI E IN PARTICOLARE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MODELLO RELAZIONALE E DEL LINGUAGGIO SQL. GLI STUDENTI DEVONO GIÀ ESSERE IN GRADO DI SCRIVERE PROGRAMMI PER RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE.
Contenuti
CONCETTI FONDAMENTALI:
ATTIVITÀ DI SVILUPPO E ARTEFATTI; LA GESTIONE DEL PROCESSO SOFTWARE; LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE. MODELLARE IN UML CON DIAGRAMMI DI: CASI D'USO, CLASSI, INTERAZIONE, STATECHART, ATTIVITÀ, DISPIEGAMENTO; LA SPECIFICA DEI CASI D’USO; ORGANIZZARE I DIAGRAMMI CON I PACKAGES.

DOMINARE LA COMPLESSITÀ: RACCOLTA DEI REQUISITI; REQUISITI FUNZIONALI E NON FUNZIONALI; PROPRIETÀ DEI REQUISITI; LE ATTIVITÀ DELL’INGEGNERIA DEI REQUISITI; IL DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI (RAD). ANALISI DEI REQUISITI: OGGETTI ENTITY, BOUNDARY E CONTROL; LE SCHEDE CRC; LE ATTIVITÀ DELL’ANALISI; LA GESTIONE DEI REQUISITI.

DISEGNO DEL SISTEMA: LA DECOMPOSIZIONE IN SOTTOSISTEMI; SCOPI DI PROGETTO; RAPPRESENTARE I SOTTOSISTEMI CON I PACKAGES; LE INTERFACCE DEI SOTTOSISTEMI; ACCOPPIAMENTO, COESIONE, LIVELLI E PARTIZIONI; AGGREGARE CLASSI IN SOTTOSISTEMI; STILI ARCHITETTURALI; LE ATTIVITÀ DEL DISEGNO. DISEGNO DEL SISTEMA: DIAGRAMMI DI DISPIEGAMENTO; OGGETTI PERSISTENTI; DEFINIRE GLI SCHEMI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI; PROGETTARE IL FLUSSO DI CONTROLLO DEI PROGRAMMI; IDENTIFICARE LE CONDIZIONI LIMITE; GESTIRE IL DISEGNO CON IL SDD. DISEGNO A OGGETTI: LA SPECIFICA DELLE INTERFACCE, TIPI, SEGNATURE E VISIBILITÀ; CONTRATTI: INVARIANTI, PRECONDIZIONI E POSTCONDIZIONI, CENNI SUL LINGUAGGIO OCL; LE ATTIVITÀ DELLA SPECIFICA DELLE INTERFACCE; DOCUMENTARE IL DISEGNO A OGGETTI CON L’ODD.

DAI MODELLI AL CODICE: CONCETTI DI MAPPATURA: TRASFORMAZIONE DI MODELLI; RIFACIMENTI, FORWARD ENGINEERING, REVERSE ENGINEERING, LE ATTIVITÀ DI MAPPATURA; INCAPSULAMENTO DEL CODICE; LA GESTIONE DELL’IMPLEMENTAZIONE.

IL TESTING: CONCETTI DI TESTING; ATTIVITÀ DI TESTING: ISPEZIONE, TESTING DI USABILITÀ, TESTING DI COMPONENTE (O UNITARIO), TEST D’INTEGRAZIONE; TESTING DI COMPONENTE: TECNICHE E WHITEBOX, TESTING BASATO SULLO STATO DEGLI OGGETTI; TESTING D’INTEGRAZIONE: STRATEGIE BOTTOM UP, TOP DOWN E SANDWICH; TESTING DI SISTEMA; LA GESTIONE DEL TESTING.
Metodi Didattici
IL CORSO SI CARATTERIZZA PER UNA IMPOSTAZIONE DINAMICA, RICCA DI CASI DI STUDIO, PER LA PARTE RELATIVA AI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, E INNOVATIVA PER QUANTO RIGUARDA I SISTEMI CHE ADOTTANO IL PARADIGMA ENTERPRISE 2.0. SONO PRESENTI ANCHE SIMULAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI. IN MERITO AL PROJECT MANAGEMENT FORNISCE INOLTRE CONOSCENZE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE NELLA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E TEMPISTICA, GESTIONE DEL RISCHIO, GESTIONE DELLE PERSONE, STIMA DEI COSTI, AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, ALLA GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLE CONFIGURAZIONI. SI CARATTERIZZA PER UN MERGE DI COMPETENZE GESTIONALI-INFORMATICHE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA PRATICA ED IN UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA PRATICA CONSISTE NELLA REDAZIONE DI UNO STUDIO APPROFONDITO SU SPECIFICHE TEMATICHE METODOLOGICHE E/O TECNOLOGICHE, RILEVANTI PER IL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, PREVEDE LA REDAZIONE DI UN PROGETTO ESECUTIVO DI RICERCA & SVILUPPO. LE TEMATICHE OGGETTO DI STUDIO SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO E VARIANO, TENENDO CONTO DEI TREND SCIENTIFICI E TECNOLOGICI. IL COLLOQUIO ORALE MIRA A VERIFICARE CONOSCENZE RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEL CORSO E PREVEDE ANCHE UNA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO EFFETTUATO. SARÀ VALUTATA, OLTRE CHE LA CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE, ANCHE L’ESPOSIZIONE DELLE STESSE, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E IL LIVELLO DI MATURITÀ DELL’ALLIEVO NELL’UTILIZZO DI METODOLOGIE, METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO DI COMPLESSITÀ LIMITATA
Testi
INGEGNERIA DEL SOFTWARE 8° EDIZIONE; SOMMERVILLE JAN; PEARSON - SISTEMI INFORMATIVI D’IMPRESA; G. BRACCHI, C. FRANCALANCI E G. MOTTA; MCGRAW-HIL
Altre Informazioni
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INTEGRATI CON APPUNTI E MATERIALE DIDATTICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI SOFTWARE UTILIZZATI DURANTE IL CORSO. PER TUTTE LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO RIFERIRSI AGLI ORARI DI RICEVIMENTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]