SIMULAZIONE

Informatica SIMULAZIONE

0512100025
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2014/2015



ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
-CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'OBIETTIVO DEL CORSO È L’INTRODUZIONE ALLE TECNICHE COMPUTAZIONALI E MATEMATICHE PER MODELLARE ED ANALIZZARE SISTEMI MEDIANTE LA SIMULAZIONE.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: BASANDOSI SULLE CONOSCENZE DESCRITTE NEL PRECEDENTE PARAGRAFO, SI INTENDE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI REALIZZARE EFFETTUARE L’ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN SISTEMA DI SERVIZIO E DI COMPRENDERE LE POSSIBILI STRATEGIE ATTE A RENDERE TALE SISTEMA AFFIDABILE

- ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVREBBERO AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI GIUDIZIO IN AUTONOMIA NELLA SCELTA DEL MODELLO APPROPRIATO PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI MATEMATICA E DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Contenuti
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI E MODELLI DI SIMULAZIONE DISCRETA.
GENERATORI DI NUMERI PESEUDOCASUALI, GENERAZIONE DI VARIABILI CASUALI.
PIANIFICAZIONE DI UNO STUDIO DI SIMULAZIONE.
TECNICHE DI SIMULAZIONE.
ANALISI DEI RISULTATI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI COMPRENSIVE DI ESERCITAZIONI.


Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA/ORALE.
Testi
LAWRENCE LEEMIS, STEVE PARK, DISCRETE-EVENT SIMULATION:
A FIRST COURSE


JERRY BANKS, JOHN S. CARSON II, BARRY L. NELSON, DAVID M. NICOL (2005) DISCRETE-EVENT SYSTEM SIMULATION. PEARSON EDUCATION INTERNATIONAL; - SHELDON M. ROSS (2002) SIMULATION ACADEMIC PRESS;

Altre Informazioni
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]