LINGUA INGLESE

Informatica LINGUA INGLESE

0512100015
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE LA LINGUA INGLESE CON UN LIVELLO ALMENO PARI AD ALTE 1 (CEFR A2).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE HA ACQUISITO LA CONOSCENZA DI UN VOCABOLARIO FONDAMENTALE E DI ESPRESSIONI SEMPLICI DI USO COMUNE, NONCHÉ LA GRAMMATICA E LA FONETICA FONDAMENTALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE FRASI ISOLATE ED ESPRESSIONI D’USO FREQUENTE RELATIVE AD AMBITI DI IMMEDIATA RILEVANZA (ES. INFORMAZIONI DI BASE SULLA PERSONA E SULLA FAMIGLIA, ACQUISTI, GEOGRAFIA LOCALE, LAVORO). LO STUDENTE RIESCE A COMUNICARE IN ATTIVITÀ SEMPLICI E DI ABITUDINE CHE RICHIEDONO UN SEMPLICE SCAMBIO DI INFORMAZIONI SU ARGOMENTI FAMILIARI E COMUNI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
•SOSTANTIVI: SINGOLARE, PLURALE, NUMERABILI/ NON NUMERABILI, GENITIVO
•PRONOMI
•ARTICOLI E PARTITIVI
•AGGETTIVI
•NUMERI CARDINALI E ORDINALI
•AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, QUANTITATIVI
•COMPARATIVI E SUPERLATIVI
•AVVERBI
•PREPOSIZIONI
•SPELLING. PUNTEGGIATURA E CONNETTIVI.
•ORDINE DELLE PAROLE E STRUTTURA DELLE FRASI.
•VERBI REGOLARI ED IRREGOLARI
•MODALI
•TEMPI VERBALI: PRESENT SIMPLE, PRESENT CONTINUOUS, PRESENT PERFECT SIMPLE, PAST SIMPLE AND CONTINUOUS, FUTURE
•FORME VERBALI: AFFERMATIVA, INTERROGATIVA, NEGATIVA. IMPERATIVO. INFINITI SEGUITI DA GERUNDIO O INFINITO. PASSIVO
•INTERROGATIVE: WHERE, WHAT, WHEN, WHO, WHOSE, WHICH, HOW, WHY
Metodi Didattici
GLI STUDENTI POSSONO USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI AUTOAPPRENDIMENTO DISPONIBILE PRESSO IL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO, DOVE PUÒ AVVALERSI DI MATERIALI DIDATTICI MULTIMEDIALI E DELL'AIUTO DI PERSONALE QUALIFICATO CON CUI CONCORDARE INIZIALMENTE IL PROPRIO PERCORSO AUTONOMO DI STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
PER LA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE GLI STUDENTI DEVONO SUPERARE IL TEST DI LINGUA INGLESE PREDISPOSTO DAL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). UTILIZZANDO IL QUICK PLACEMENT TEST. LE PROVE SI SVOLGONO IN 4 SESSIONI (GENNAIO, APRILE, GIUGNO, E OTTOBRE) SECONDO IL CALENDARIO RESO NOTO SUL SITO DEL CLA.
IL QUICK PLACEMENT TEST (QPT) È UN TEST DIAGNOSTICO COMPUTERIZZATO, EDITO DALLA OXFORD UNIVERSITY PRESS IN COLLABORAZIONE CON UCLES (UNIVERSITY OF CAMBRIDGE LOCAL EXAMINATIONS SYNDICATE) VOLTO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE DEGLI STUDENTI.
IL TEST SI COMPLETA IN CIRCA 30 MINUTI. IN QUESTO LASSO DI TEMPO GLI STUDENTI RISPONDONO A CIRCA 30 DOMANDE "A RISPOSTA MULTIPLA" SULLE COMPETENZE DI LISTENING, READING E SULLA GRAMMATICA.

IL COMPUTER PRESENTA UNA DOMANDA E STABILISCE POI SE LA RISPOSTA DATA SIA GIUSTA O SBAGLIATA. UNA VOLTA FORNITA, LA RISPOSTA NON PUÒ ESSERE CAMBIATA. LE DOMANDE RIMASTE PRIVE DI RISPOSTA SONO CONSIDERATE SBAGLIATE. IL LIVELLO DI DIFFICOLTÀ DELLE DOMANDE VIENE ADATTATO ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI VIA VIA CHE ESSI PROCEDONO ATTRAVERSO IL TEST. LE DOMANDE SI FANNO PROGRESSIVAMENTE PIÙ DIFFICILI O PIÙ FACILI FINO A QUANDO VIENE ACCERTATO UN LIVELLO DI ABILITÀ ABBASTANZA CONSISTENTE. PER OGNI TIPO DI COMPITO VIENE FORNITO UN AIUTO DIRETTAMENTE SULLO SCHERMO E UN INDICATORE MOSTRA LA PERCENTUALE DI TEST ANCORA DA SVOLGERE.
IL QUICK PLACEMENT TEST PRESENTA IL RISULTATO NEI TERMINI DEL QUADRO DI VALUTAZIONE DELLA ALTE (ASSOCIATION OF LANGUAGE TESTERS IN EUROPE). IL TEST SI INTENDE SUPERATO AL LIVELLO ALTE 1 (CEFR A2) SE IL CANDIDATO RAGGIUNGE UN PUNTEGGIO DI ALMENO 40.

SONO ESONERATI DAL TEST PREDISPOSTO DAL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO:
•GLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO ALMENO 17/30 AL TEST DI INGLESE DEL TOLC. IL TOLC COMPRENDE ANCHE UNA SEZIONE FACOLTATIVA DI LINGUA INGLESE COMPOSTA DI 30 QUESITI (CON 15 MINUTI DI PROVA AGGIUNTIVI);
•GLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO ALMENO 33/60 AL TEST DI INGLESE DEL TIP. IL TIP COMPRENDE ANCHE UNA SEZIONE FACOLTATIVA DI LINGUA INGLESE COMPOSTA DI 60 QUESITI (CON 30 MINUTI DI PROVA AGGIUNTIVI);
•GLI STUDENTI CHE SONO IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ALMENO DI LIVELLO ALTE 1 (CEFR A2), RILASCIATO DA UN ENTE CERTIFICATORE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
EVENTUALI ALTRE ATTESTAZIONI POTRANNO ESSERE VALUTATE AI FINI DELL'ESONERO DAL CONSIGLIO DIDATTICO SULLA BASE DELLE ISTANZE PRESENTATE DAGLI STUDENTI.
Testi
I MATERIALI POSSONO ESSERE SUGGERITI DAL PERSONALE QUALIFICATO PRESENTE PRESSO IL CLA.
DI SEGUITO SONO RIPORTATI ALCUNI POSSIBILI TESTI:
•FOLEY, A. AND D. HALL (2012), MY GRAMMAR LAB – WITH KEY – ELEMENTARY A1/A2. PEARSON
•EALES F. AND S. OAKES (2011), SPEAKOUT – ELEMENTARY STUDENT’S BOOK. PEARSON/LONGMAN
•OXENDEN C. AND C. LATHAN KOENIG, NEW ENGLISH FILE – ELEMENTARY. OXFORD UNIVERSITY PRESS
•SOARS L. AND J., HEADWAY DIGITAL – ELEMENTARY. OXFORD UNIVERSITY PRESS
•MURPHY R., ESSENTIAL GRAMMAR IN USE. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO REPERIBILI SUL SITO DEL CDS E SUL SITO DEL CLA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]