PROVA FINALE

Informatica PROVA FINALE

0512100029
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
375LEZIONE
Obiettivi
LA PROVA FINALE È INTESA A VALUTARE LA PREPARAZIONE GENERALE DELLO STUDENTE, VERIFICANDO SULL’AMBITO DISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO PRESCELTO PER L’ESAME LA MATURITÀ SCIENTIFICA, LA CAPACITÀ CRITICA E LA PADRONANZA METODOLOGICA ACQUISITE DURANTE IL TRIENNIO DI STUDI UNIVERSITARI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE UNA SOLIDA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO OGGETTO DELLA PROVA FINALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO DEGLI STUDI PER PRODURRE CON SUFFICIENTE AUTONOMIA UN CONTRIBUTO ORIGINALE CHE PUÒ ESSERE DI CARATTERE TEORICO, METODOLOGICO, PROGETTUALE O IMPLEMENTATIVO.
Prerequisiti
PER POTER ESSERE AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA FINALE LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO TUTTE LE VERIFICHE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE (AD ECCEZIONE DELLA PROVA FINALE) INCLUSE NEL PIANO DI STUDIO E AVER ACQUISITO I RELATIVI CREDITI.
Contenuti
LA PROVA CONSISTE NELL’APPROFONDIMENTO, ANCHE BIBLIOGRAFICO, DI CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI AFFRONTATI DURANTE IL PERCORSO DI STUDI O NELL’ANALISI DI UN PROGETTO REALIZZATO NELL’AMBITO DI UN’ESPERIENZA DI TIROCINIO O DI LAVORO, APPLICANDO LE NOZIONI E I METODI APPRESI NEL PERCORSO DI STUDI.
L’ARGOMENTO È CONCORDATO DALLO STUDENTE CON UN DOCENTE DEL CDS (RELATORE), CHE SI ASSUME LA RESPONSABILITÀ DI GUIDA DURANTE LO SVOLGIMENTO DI QUESTA ATTIVITÀ FORMATIVA.
Metodi Didattici
IL RUOLO DEL RELATORE È DI GUIDA: LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE UN SUFFICIENTE GRADO DI AUTONOMIA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE NELLA PREPARAZIONE, STESURA E DISCUSSIONE DI UN ELABORATO. L’ELABORATO È CORREDATO DA UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE, DISCUSSA DAL CANDIDATO DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE.
NELLA STESURA DELL’ELABORATO IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE SUFFICIENTE AUTONOMIA NELL’IMPOSTAZIONE E NELLO SVOLGIMENTO DELL’ELABORATO, COMPLETEZZA DELL’ANALISI SVOLTA, CHIAREZZA LOGICA ED ESPOSITIVA DELL’ELABORATO, PADRONANZA DEI MODELLI CONCETTUALI E DEGLI STRUMENTI E DELLE METODOLOGIE APPRESE NEL CORSO DEGLI STUDI, CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE CRITICA DELLE PROBLEMATICHE ANALIZZATE.

NELLA PRESENTAZIONE IL CANDIDATO DEVE DIMOSTRARE LA PROPRIA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE IL PROPRIO LAVORO IN MODO SINTETICO ED EFFICACE.
LA COMMISSIONE HA A DISPOSIZIONE AL PIÙ 3 PUNTI PER LA VALUTAZIONE DELL’ELABORATO E 1 PUNTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE.

IN BASE A QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO DEL CDS TALI PUNTI VENGONO AGGIUNTI AL PUNTEGGIO DERIVANTE DALLA VALUTAZIONE DELLA CARRIERA PER DETERMINARE LA VALUTAZIONE FINALE.
Testi
VENGONO INDICATI DAL DOCENTE RELATORE. ALTRO MATERIALE È RICERCATO AUTONOMAMENTE DALLO STUDENTE.
Altre Informazioni

ALTRE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL CDS.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]