Informatica | PROGRAMMAZIONE WEB
Informatica PROGRAMMAZIONE WEB
cod. 0512100044
PROGRAMMAZIONE WEB
0512100044 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO E QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI WEB DINAMICHE. IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI ELEMENTI PER (CONOSCENZA) •CONOSCERE TECNOLOGIE E LINGUAGGI PER LA PROGRAMMAZIONE LATO CLIENT •CONOSCERE LE TECNOLOGIE E LINGUAGGI UTILIZZATI PER L’APPLICAZIONE LATO SERVER (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA) •SAPER PROGETTARE E PRODURRE UN SITO WEB RESPONSIVE •COSTRUIRE ED INSTALLARE APPLICAZIONI WEB DINAMICHE DI SCALA MEDIO-PICCOLA •SAPER PROGETTARE APPLICAZIONI WEB CHE NECESSITANO DI INTERAGIRE CON UNA BASE DI DATI •APPLICAZIONE DEL MODELLO MODEL-VIEW-CONTROLLER (MVC) AI PROGETTI (ABILITÀ COMUNICATIVE) •SAPER LAVORARE IN GRUPPO PARTECIPANDO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INSIEME AD ALTRI COLLEGHI •SAPER PRESENTARE IL LAVORO SVOLTO, DOCUMENTANDOLO IN MODO CHIARO, AVVALENDOSI DI STRUMENTI MULTIMEDIALI. (AUTONOMIA DI GIUDIZIO) •SAPER ASSUMERE RESPONSABILITÀ E RISPETTARE LE DEADLINE •STIMOLARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE CRITICA DELLE TECNOLOGIE DA UTILIZZARE E DEI LORO AMBITI DI APPLICAZIONE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE IMPERATIVI E ORIENTATI AGLI OGGETTI, SAPER PROGETTARE ED IMPLEMENTARE UNA BASE DI DATI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO APPROFONDISCE LA PROGRAMMAZIONE LATO CLIENT (HTML, CSS, JAVASCRIPT, JQUERY), LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER (JSP, SERVLET) E STRUMENTI E MODELLI PER LO SCAMBIO DI DATI (JDBC, XML, AJAX, JSON). IN PARTICOLARE, SONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: •NOZIONI URI, PROTOCOLLO HTTP, ARCHITETTURE CLIENT-SERVER •DEPLOYING WEB APPLICATIONS WITH ECLIPSE AND TOMCAT •LINGUAGGIO: HTML 5 •LINGUAGGIO: CSS 3 •DESCRIZIONE DELLE INFORMAZIONI E XML: DTD E PARSER XML •SESSIONI E GESTIONE DELLO STATO •MVC DESIGN PATTERN •PROGRAMMAZIONE SERVER SIDE: SERVLET, JSP •JAVA BEAN •LIGHTWEIGHT DATA-INTERCHANGE FORMAT: JSON •DATA PERSISTENCE: JDBC E MYSQL •WEB APPLICATION SECURITY •PAGINE ADATTIVE: CSS RESPONSIVE •PROGRAMMAZIONE CLIENT SIDE: JAVASCRIPT •AJAX •JQUERY |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È BASATO SULLA METODOLOGIA DIDATTICA “LEARNING-BY-DOING”. PER QUESTO MOTIVO LE LEZIONI FRONTALI SONO ARRICCHITE DA MOLTI ESEMPI ED ATTIVITÀ PRATICHE IN LABORATORIO. LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO SUPPORTA L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO ED IL PROJECT-BASED LEARNING CHE COSTITUISCONO ELEMENTI ESSENZIALI PER L’APPRENDIMENTO COSTRUTTIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
1. DUE PROVE IN ITINERE SCRITTE (O UNA PROVA FINALE SCRITTA) 2. REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO CON RELATIVA DISCUSSIONE FINALE E ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MATERIALI PUBBLICATI SU SITI WEB QUALI W3C, W3SCHOOLS, HTML.IT, ETC. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI E LA FREQUENZA DEL CORSO SONO FORTEMENTE CONSIGLIATE. GLI STUDENTI DEVONO ESSERE PREPARATI A TRASCORRERE UNA CONGRUA QUANTITÀ DI TEMPO NELLO STUDIO AL DI FUORI DELLE LEZIONI. UNA PREPARAZIONE SODDISFACENTE RICHIEDE IN MEDIA DUE ORE DI STUDIO PER CIASCUNA ORA TRASCORSA IN AULA. IL CORSO È SUPPORTATO DALLA PIATTAFORMA WEB DI DIPARTIMENTO DOVE SONO PUBBLICATE TUTTE LE ATTIVITÀ ED I MATERIALI DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]