FISICA

Informatica FISICA

0512100003
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA
INFORMATICA
2019/2020

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE E DELLE APPLICAZIONI DELLA MECCANICA CLASSICA E DELL’ELETTROMAGNETISMO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVRÀ SAPER RISOLVERE SEMPLICI ESERCIZI RIGUARDANTI PROBLEMI ELEMENTARI DI MECCANICA ED ELETTROMAGNETISMO.
Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MATEMATICA TRATTATI NEI CORSI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E NEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA. IN PARTICOLARE, SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DELL’ALGEBRA ELEMENTARE, DEI METODI RISOLUTIVI DELLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, DELLE FUNZIONI ELEMENTARI E DELLE LORO PROPRIETÀ (E.G., LA FUNZIONE LOGARITMO, ESPONENZIALE, ETC.), DELLA TRIGONOMETRIA. SI RICHIEDE, INFINE, UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI INTRODUTTIVI DELL’ANALISI MATEMATICA.
Contenuti
ELEMENTI INTRODUTTIVI: METODO SCIENTIFICO, GRANDEZZE FISICHE E LORO UNITÀ DI MISURA, ALGEBRA DEI VETTORI.

MECCANICA (24 ORE: 12H TEORIA + 12H ESERCIZI): LA CINEMATICA. VETTORE POSIZIONE, SPOSTAMENTO, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE. MOTO IN UNA E DUE DIMENSIONI. IL MOTO CIRCOLARE. LA DINAMICA. LE LEGGI DI NEWTON. ALCUNE FORZE FONDAMENTALI. IL PENDOLO E L’EQUAZIONE DELL’OSCILLATORE ARMONICO. ENERGIA CINETICA E LAVORO. TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA. ENERGIA POTENZIALE. CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA. CENTRO DI MASSA E QUANTITÀ DI MOTO. MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO. CENNI SULLE EQUAZIONI CARDINALI DELLA DINAMICA DEI CORPI RIGIDI.

ELETTROMAGNETISMO (24 ORE: 12H TEORIA + 12H ESERCIZI): LA CARICA ELETTRICA. IL CAMPO ELETTRICO. IL TEOREMA DI GAUSS. IL POTENZIALE ELETTROSTATICO E L’ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA. I CONDENSATORI. LA CORRENTE ELETTRICA. LA RESISTENZA ELETTRICA E LA LEGGE DI OHM. LE LEGGI DI KIRCHHOFF E I CIRCUITI ELETTRICI. IL CIRCUITO RC. IL CAMPO MAGNETICO. LA FORZA DI LORENTZ. FILI PERCORSI DA CORRENTE. LEGGE DI BIOT-SAVART. LEGGE DI AMPÈRE. LA LEGGE DI FARADAY. EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE. CENNI DI RELATIVITÀ RISTRETTA (TRASFORMAZIONI DI LORENTZ).

NOZIONI ELEMENTARI DI OTTICA GEOMETRICA.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO/PRATICO FINALIZZATE ALL’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA E DELL’ELETTROMAGNETISMO. CIASCUNA LEZIONE CONSISTE NELL'ESPOSIZIONE DI UNO O PIÙ ARGOMENTI SEGUITI DA ESEMPI ED APPLICAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA (EVENTUALMENTE FRAZIONABILE IN DUE PROVE IN ITINERE) E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI, SECONDO UN CALENDARIO PRESTABILITO. L’ACCESSO ALL'ORALE È CONSENTITO AGLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA.

NELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA FISICA, DISCUTENDO E RISOLVENDO TRE PROBLEMI. LA PROVA HA UNA DURATA DI DUE ORE ED È VALUTATA IN TRENTESIMI. ESSA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE ED È CONSIDERATA SUFFICIENTE SE SUPERATA CON UNA VOTAZIONE NON INFERIORE A 15/30.

L’ESAME ORALE È VOLTO AD ACCERTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DISCUTERE CRITICAMENTE SEMPLICI SITUAZIONI RICONDUCIBILI ALLA MECCANICA, ALL’ELETTROMAGNETISMO O ALL’OTTICA. LA CAPACITÀ DI FORMULARE MODELLI E DI DISCUTERNE LE IMPLICAZIONI ALLA LUCE DELL’IMPIANTO CONCETTUALE ESPOSTO DURANTE IL CORSO È OGGETTO DI VALUTAZIONE.

IL VOTO FINALE SCATURISCE DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE CONSEGUANO LA VOTAZIONE DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO.

LE PROVE DI ESAME POSSONO ESSERE SOSTENUTE SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

(A)PROVE SCRITTE IN ITINERE (SOLITAMENTE DUE) E PROVA ORALE FINALE ALLA QUALE SI È AMMESSI CONSEGUENDO UNA MEDIA MINIMA DI 15/30 ALLE PROVE SCRITTE IN ITINERE. GLI STUDENTI CHE HANNO CONSEGUITO UNA MEDIA DI ALMENO 24/30 NELLE PROVE SCRITTE IN ITINERE POSSONO RICHIEDERE DI ESSERE ESONERATI DALLA PROVA ORALE.

(B)PROVE SCRITTE PERIODICHE CON RELATIVA PROVA ORALE SECONDO IL CALENDARIO FISSATO DAL CONSIGLIO DIDATTICO PER COLORO CHE NON HANNO SOSTENUTO E/O SUPERATO LE PROVE IN ITINERE. SONO AMMESSI ALLA PROVA ORALE I CANDIDATI CHE HANNO CONSEGUITO UNA VOTAZIONE NON INFERIORE A 15/30.
Testi
SI CONSIGLIA L'USO DEL SEGUENTE LIBRO DI TESTO:

HALLIDAY D., RESNICK R., WALKER J.: FONDAMENTI DI FISICA. CASA EDITRICE AMBROSIANA, ROZZANO (MI).



Altre Informazioni
LA FREQUENZA DEL CORSO, SEBBENE NON OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]