Informatica | GRAFICA ED INTERATTIVITA'
Informatica GRAFICA ED INTERATTIVITA'
cod. 0512100049
GRAFICA ED INTERATTIVITA'
0512100049 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA | |
INFORMATICA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE DOVRÀ AVERE CONOSCENZA DI BASE E AVANZATA SU: TECNICHE DI COMPUTER GRAFICA TRIDIMENSIONALE E DI REALTÀ VIRTUALE PRINCIPALI TECNICHE DI MODELLAZIONE, ILLUMINAZIONE E RENDERING PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DEI MOTORI 3D E UNITY GLI ALGORITMI ED I METODI COMPUTAZIONALI SU CUI SI BASANO MOLTE DELLE APPLICAZIONI GRAFICHE 3D INTERATTIVE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE CAPACE DI: USARE MOTORI 3D PER LA REALIZZAZIONE DI SEMPLICI GIOCHI DI ESEMPIO DESCRIVERE, PROGETTARE E SVILUPPARE APPLICAZIONI VIRTUALI INTERATTIVE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI SINTESI |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI PROGRAMMAZIONE IN C, PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI, UTILIZZO SIGNIFICATIVO DI INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT E CONCETTI BASILARI DI ANALISI MATEMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA COMPUTER GRAFICA 3D FONDAMENTI DI COMPUTER GRAFICA (SPAZIO 3D, PRIMITIVE GEOMETRICHE, TRASFORMAZIONI) MODELLAZIONE SUPERFICIALE (MODELLAZIONE POLIGONALE, SUPERFICI PARAMETRICHE, SUPERFICI DI SUDDIVISIONE, ETC.) EQUAZIONE DELLA RADIANZA LOCAL ILLUMINATION E RAY TRACING CONCETTO DI CAMERA CENNI SULLA PERCEZIONE STEREOSCOPIA INTERAZIONE APTICA MOTION CAPTURE REALTÀ AUMENTATA DISPOSITIVI DI INPUT, OUTPUT, MOTORI 3D E UNITY: INTRODUZIONE AI MOTORI 3D E UNITY CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UNITY |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO E SU UNA PROVA PRATICA CON L’AMBIENTE UNITY. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. LA PROVA SCRITTA HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 120 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE DEL CORSO (A CURA DEL DOCENTE) FOLEY, VAN DAM, FEINER, HUGHES: COMPUTER GRAPHICS – PRINCIPLES AND PRACTICE. ADDISON WESLEY |
Altre Informazioni | |
---|---|
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEI DOCENTI: ABATE@UNISA.IT INDIRIZZI DEL SITO WEB DEL DOCENTE: HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/ANDREAFRANCESCO.ABATE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]