Ingegneria Gestionale | PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED AUTOMATICA
Ingegneria Gestionale PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED AUTOMATICA
cod. 0612600021
PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED AUTOMATICA
0612600021 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED AUTOMATICA - PRINCIPI DI ELETTROTECNICA | |||||
ING-IND/31 | 6 | 60 | LEZIONE | ||
PRINCIPI DI ELETTROTECNICA ED AUTOMATICA - PRINCIPI DI AUTOMATICA | |||||
ING-INF/04 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DI BASE DELLA TEORIA DEI CIRCUITI E DELL’ELETTROTECNICA GENERALE E DEI METODI PER L’ANALISI DI SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO E A TEMPO DISCRETO. FORNISCE ANCHE LE PRIME COMPETENZE SUI PRINCIPI DI CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA, SUGLI IMPIANTI ELETTRICI, SULLA SICUREZZA ELETTRICA E SULLA SINTESI DI CONTROLLORI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E FISICHE DI BASE. IN PARTICOLARE, ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE (MATRICI E CALCOLO MATRICIALE, DETERMINANTI E SISTEMI LINEARI), ELEMENTI DI ALGEBRA NEL CAMPO COMPLESSO, ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE, EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI), ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO STAZIONARIO E QUASI STAZIONARIO (ELETTROSTATICA, MAGNETOSTATICA, CORRENTE STAZIONARIA, INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E MAGNETOELETTRICA), ELEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA DEI SISTEMI FISICI. |
Contenuti | |
---|---|
ELETTROTECNICA. GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI, BIPOLI, CONVENZIONI, POTENZA ED ENERGIA. CARATTERISTICHE. CIRCUITI DI BIPOLI, LEGGI DI KIRCHHOFF. DOPPI BIPOLI, TRASFORMATORI IDEALI, INDUTTORI MUTUAMENTE ACCOPPIATI. ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI, EQUAZIONI DI KIRCHHOFF INDIPENDENTI, POTENZIALI NODALI. TEOREMA DI CONSERVAZIONE DELLE POTENZE ELETTRICHE. EQUIVALENZA FRA BIPOLI, SERIE, PARALLELO, PARTITORI, RESISTENZA EQUIVALENTE. TEOREMI: SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, THÉVENIN/NORTON, MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZA, DI MILLMAN. CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO. CIRCUITI A REGIME SINUSOIDALE: METODO DEI FASORI, ESTENSIONE DEI RISULTATI AI CIRCUITI DI IMPEDENZE, POTENZA, RIFASA MENTO. SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI PER RETI LINEARI CON FORZAMENTI NON ISOFREQUENZIALI. RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN CIRCUITO, CIRCUITI VISTI COME FILTRI. SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI, EQUILIBRATI E SQUILIBRATI, A TRE O QUATTRO FILI, MISURE DI POTENZA. CIRCUITI DINAMICI SEMPLICI (PRIM'ORDINE), EVOLUZIONE LIBERA E FORZATA, TRANSITORIA E DI REGIME, VARIABILI DI STATO E CONTINUITÀ. RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO STAZIONARIO E QUASI STAZIONARIO. MATERIALI MAGNETICI. PRINCIPI DELLA CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA. PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA, LINEE. DISTRIBUZIONE IN BT: RETI TT, TN E IT, SOVRATENSIONI/CORRENTI, PROTEZIONE DEI CONTATTI DIRETTI/INDIRETTI. AUTOMATICA. SISTEMI NON LINEARI E LINEARI A TEMPO CONTINUO. LINEARIZZAZIONE ED EQUILIBRIO. RAPPRESENTAZIONI DELLO STATO. STABILITÀ. DEFINIZIONE E PROPRIETÀ. TRASFORMATA DI LAPLACE. RISPOSTA DEI SISTEMI LINEARI. EVOLUZIONE LIBERA E MODI NATURALI. CRITERI DI STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI. RAPPRESENTAZIONI DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. RISPOSTA FORZATA. RISPOSTA AL GRADINO DI SISTEMI DEL I E II ORDINE. SCHEMI A BLOCCHI. REALIZZAZIONE. RITARDO TEMPORALE. TEOREMA DELLA RISPOSTA ARMONICA. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA G(JW). DIAGRAMMI DI BODE, POLARE, DI NICHOLS. SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE. STABILITÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE. CRITERIO DI NYQUIST. CRITERIO DI BODE. PRESTAZIONI STATICHE. ERRORE A REGIME. SISTEMI A TEMPO DISCRETO LINEARI. STABILITÀ. TRASFORMATA ZETA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VENGONO ASSEGNATI, SVOLTI E COMMENTATI ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI ILLUSTRATI. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE INIZIALMENTE ILLUSTRATA DAL DOCENTE LA PROCEDURA DI ANALISI/PROGETTO; SUCCESSIVAMENTE GLI STUDENTI VENGONO COINVOLTI NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA CIRCUITALE, FINO A RAGGIUNGERE UN SUFFICIENTE GRADO DI AUTONOMIA CHE PERMETTE LORO DI RISOLVERE INDIVIDUALMENTE UN ESERCIZIO. NEL CORSO DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI, IL DOCENTE COINVOLGE GLI ALLIEVI RENDENDOLI PARTE ATTIVA NELLO SVILUPPO DELLA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI E NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI, VERIFICANDO, AL TEMPO STESSO, IL GRADO DI MATURAZIONE DEI CONCETTI ESPOSTI FINO A QUEL MOMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI, CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE E DALL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO MOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
M. DE MAGISTRIS, G. MIANO, CIRCUITI - FONDAMENTI DI CIRCUITI PER L’INGEGNERIA, SPRINGER, MILANO, 2007 (TESTO PER LA TEORIA DEI CIRCUITI); G. RIZZONI, ELETTROTECNICA - PRINCIPI E APPLICAZIONI, II ED., MCGRAW-HILL, MILANO, 2008 (TESTO PER I PRINCIPI DI ELETTROTECNICA); G. FABRICATORE, ELETTROTECNICA E APPLICAZIONI - RETI, MACCHINE, MISURE, IMPIANTI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI, 1995 (TESTO CONSIGLIATO IN PARTICOLARE PER I SISTEMI TRIFASE); F. BASILE, P. CHIACCHIO, LEZIONI DI AUTOMATICA VOLUME I, CUES, FISCIANO, 2007 (TESTO DI RIFERIMENTO PER I PRINCIPI DI AUTOMATICA); P. BOLZERN, R. SCATTOLINI, N. SCHIAVONI, ”FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI” - 3 ED., ED. MCGRAW-HILL ALTRO MATERIALE DIDATTICO A DISPOSIZIONE SUI SITI WEB DEL CORSO: WWW.ELETTROTECNICA.UNISA.IT, WWW.AUTOMATICA.UNISA.IT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO CON FREQUENZA OBBLIGATORIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. SI CONSULTI IL SITO: HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/ PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]