Ingegneria Gestionale | ELETTROTECNICA APPLICATA
Ingegneria Gestionale ELETTROTECNICA APPLICATA
cod. 0612600036
ELETTROTECNICA APPLICATA
0612600036 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/31 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI ALLA CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA. VENGONO TRATTATI ANCHE ELEMENTI RELATIVI ALLE FONTI RINNOVABILI E AD ALCUNI SISTEMI PER L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI METODI DI ANALISI DELLE CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DEI PRINCIPALI MOTORI IN CORRENTE ALTERNATA ED IN CORRENTE CONTINUA E DEI CIRCUITI PER LA CONVERSIONE STATICA DELL’ENERGIA, SIA PER IL CONTROLLO DI MOTORI CHE PER LO SFRUTTAMENTO DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DI MOTORI IN CORRENTE ALTERNATA ED IN CORRENTE CONTINUA ED IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI CIRCUITI PER LA CONVERSIONE STATICA DELL’ENERGIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I CIRCUITI PIÙ APPROPRIATI PER L’ALIMENTAZIONE DI SISTEMI PER LA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA E VALUTARE LE PRESTAZIONI DI UN MOTORE ELETTRICO SULLA BASE DEL TIPO DI ALIMENTAZIONE E DELLE CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA. CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DELL’ELETTROTECNICA DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
IL TRASFORMATORE: MODELLO LINEARE, NON LINEARITÀ, EFFICIENZA, PROVE A VUOTO ED IN CORTO CIRCUITO, TRASFORMATORI IN PARALLELO, TRASFORMATORI TRIFASE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/1/-) IL MOTORE ASINCRONO: CAMPO ROTANTE, EQUAZIONI CARATTERISTICHE E CIRCUITO EQUIVALENTE, CARATTERISTICA MECCANICA ED ELETTROMECCANICA, AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DI VELOCITÀ, FRENATURA. MOTORE A DOPPIA GABBIA. MOTORE ASINCRONO MONOFASE. (ORE 15/6/-) I MOTORI IN CORRENTE CONTINUA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CIRCUITO EQUIVALENTE, CARATTERISTICA MECCANICA ED ELETTROMECCANICA, AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DI VELOCITÀ, FRENATURA. SISTEMI DI ECCITAZIONE. MOTORI BRUSHLESS E PASSO-PASSO. MOTORE A MAGNETE PERMANENTE. (ORE 8/1/-) CIRCUITI DI CONVERSIONE E REGOLAZIONE STATICA DELL’ENERGIA: CONVERSIONE DC/DC, DC/AC, AC/DC: PRINCIPALI TOPOLOGIE. MODULAZIONE PWM. SIMULAZIONE ATTRAVERSO I SOFTWARE PSIM E MATLAB (ORE 6/5/-) CONVERSIONE STATICA DELL’ENERGIA: APPLICAZIONI AI SISTEMI CHE SFRUTTANO LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI. SISTEMI FOTOVOLTAICI, EOLICI E BASATI SULLE CELLE A COMBUSTIBILE: MODELLISTICA E PRINCIPALI PROBLEMATICHE DI CONTROLLO E CONVERSIONE DELL’ENERGIA. MPPT. SISTEMI CARICABATTERIE E CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA. ELEMENTI RELATIVI AD ALCUNI SISTEMI DI ACCUMULO DELL’ENERGIA ELETTRICA (BATTERIE). (ORE 8/5/-) TOTALE ORE (47/13/-) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA CONDOTTE ATTRAVERSO SOFTWARE DI SIMULAZIONE CIRCUITALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE NEL SUO COMPLESSO: LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ANALISI DI CIRCUITI E SISTEMI PER LA CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA; L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE ABILITÀ COMUNICATIVE E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE. LA VERIFICA CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE, IL CUI SCOPO È VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI APPRENDERE DIMOSTRATA, L’ESPOSIZIONE ORALE. IL COLLOQUIO ORALE VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATE DALLO STUDENTE E DEL GRADO DEL LORO APPROFONDIMENTO, DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE DIMOSTRATA, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE. LA VALUTAZIONE FINALE È ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI NEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
FABRICATORE, ELETTROTECNICA E APPLICAZIONI, LIGUORI KUSKO, FITZGERALD, KINGSLEY, MACCHINE ELETTRICHE, FRANCO ANGELI SLIDES SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE ACCESSIBILE DA WWW.ELETTROTECNICA.UNISA.IT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]