Ingegneria Gestionale | FISICA II
Ingegneria Gestionale FISICA II
cod. 0612600040
FISICA II
0612600040 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI (ITALIANO – MAX 1500 CAR): L'INSEGNAMENTO ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ELETTROMAGNETISMO CLASSICO CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO COMPLETO DELLA DISCIPLINA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE DI INTERESSE PER L'INGEGNERIA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E ADATTO ALLE APPLICAZIONI, LA CONOSCENZA DEI FENOMENI DI BASE E DELLE LEGGI DELL’ELETTROMAGNETISMO CLASSICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE SU LEGGI E TEOREMI GENERALI E DI SAPERLE APPLICARE ALLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI E PROBLEMI APPLICATIVI. ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE CON CHIAREZZA, PRECISIONE, E RIGORE LE CONOSCENZE ACQUISITE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI ENUNCIARE IN MODO CORRETTO DEFINIZIONI, PROBLEMI, LEGGI, E TEOREMI RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO STESSO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MATEMATICA: ALGEBRA, GEOMETRIA ELEMENTARE, LOGARITMI, TRIGONOMETRIA, NOZIONI FONDAMENTALI DI CALCOLO DIFFERENZIALE ELEMENTARE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, SISTEMI ALGEBRICI, ANALISI VETTORIALE. |
Contenuti | |
---|---|
ELETTROSTATICA. CARICHE ELETTRICHE. ISOLANTI E CONDUTTORI. LEGGE DI COULOMB. CAMPO ELETTRICO. POTENZIALE ELETTROSTATICO. TEOREMA DI GAUSS E SUE APPLICAZIONI. CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO. INDUZIONE ELETTROSTATICA. CONDENSATORI. ENERGIA DEL CAMPO ELETTROSTATICO. FORZE TRA CONDUTTORI. DIELETTRICI. CORRENTI STAZIONARIE E QUASI-STAZIONARIE. CONDUTTORI OHMICI. LEGGI DI KIRCHHOFF PER I CIRCUITI ELETTRICI. ALIMENTATORI IN CC. CIRCUITI RC. CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE. FORZA DI INTERAZIONI TRA CORRENTI. DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA E FORMULE DI LAPLACE. LEGGE DI BIOT E SAVART. LA CIRCUITAZIONE DI DEL CAMPO MAGNETICO ED IL TEOREMA DI AMPÈRE. FORZA MAGNETICA SU UN CIRCUITO PERCORSO DA CORRENTE: 1A FORMULA DI LAPLACE. MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO: FORZA DI LORENTZ. LEGGE DI INDUZIONE DI FARADAY E SUE APPLICAZIONI FISICHE. INDUZIONE MUTUA FRA CIRCUITI ED AUTOINDUZIONE. CIRCUITI LC ED RLC. CORRENTE ALTERNATA. FENOMENI NON STAZIONARI: TEOREMA DI AMPÈRE-MAXWELL E CORRENTE DI SPOSTAMENTO. EQUAZIONI DI MAXWELL GENERALI. CIRCUITO RLC. EQUAZIONI DELLE ONDE DALLE EQUAZIONI DI MAXWELL. ONDE ELETTROMAGNETICHE. ONDE SFERICHE ED ONDE PIANE, ENERGIA DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: IL VETTORE DI POYNTING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONSTA DI 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 30 ORE DI ESERCITAZIONI OLTRE AD UN CERTO NUMERO DI ORE TUTORAGGIO. LE SERCITAZIONI VERTERANNO SUGLI ARGOMENTI PRECEDENTEMENTE ESPOSTI NELLE ORE DI LEZIONE FRONTALE TEORICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO SARÀ CERTIFICATO DA UN ESAME FINALE SCRITTO E ORALE CON VOTO IN TRENTESIMI. SARÀ POSSIBILE ACCEDERE ALLA PROVA ORALE SE LA PROVA SCRITTA È SUPERATA CON ALMENO 18/30. POSSONO ESSERE PREVISTE PROVE SCRITTE IN ITINERE (ESONERI); CHI CONSEGUE LA MEDIA FINALE DI ALMENO 18/30 SULL'INTERO ARCO DEI COMPITI DI ESONERO, E CON VOTO NON INFERIORE A 18/30 SU CIASCUNA PROVA DI ESONERO, PUÒ SOSTENERE DIRETTAMENTE LA PROVA ORALE FINALE. |
Testi | |
---|---|
1. P. MAZZOLDI, M. NIGRO, C. VOCI: FISICA VOLUME II, EDISES, NAPOLI. 2. C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI: FISICA. ELETTROMAGNETISMO E OTTICA. CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. 3. C. MENCUCCINI, V. SILVESTRINI: ESERCIZI DI FISICA II. ELETTROMAGNETISMO E OTTICA. CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. 4. J. QUARTIERI, L. SIRIGNANO: ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO. CUA, FISCIANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
I CONTENUTI DEL CORSO POTRANNO ESSERE ULTERIORMENTE ESPLICATI CON APPUNTI FORNITI DAL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]