ELETTROTECNICA

Ingegneria Gestionale ELETTROTECNICA

0612600043
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA GESTIONALE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO TRATTA GLI ARGOMENTI DI BASE DELL’ELETTROTECNICA, CON APPLICAZIONI NEL CONTESTO DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE.

[CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE].
LO STUDENTE ACQUISISCE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEI CIRCUITI LINEARI, LE PROPRIETÀ, I METODI DI ANALISI E DI SOLUZIONE DEI CIRCUITI NEI DOMINI DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA.
LO STUDENTE ACQUISISCE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI E DEI COMPONENTI NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA, DELLE RELAZIONI FRA I COMPONENTI, DELLE IMPLICAZIONI ENERGETICHE FRA COMPONENTI ELETTRICI E DI SEMPLICI IMPIANTI ELETTRICI.


[APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE]
LO STUDENTE DOVRÀ SAPER:
• FORMULARE PROBLEMI CIRCUITALI LINEARI IN REGIME STAZIONARIO E SINUSOIDALE CON I METODI DELLE EQUAZIONI CIRCUITALI, DELLA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEI GENERATORI EQUIVALENTI, DEI POTENZIALI NODALI, EVENTUALMENTE COMBINATI CON IL METODO DEI FASORI;
• RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI REGIME IN FORMA SIMBOLICA E CON L’AUSILIO DI UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA;
• SCEGLIERE LA FORMULAZIONE E IL METODO DI SOLUZIONE PIÙ OPPORTUNO IN FUNZIONE DEL PROBLEMA;
• ANALIZZARE E DIMENSIONARE, NEL LIMITE DELL’ANALISI LINEARE, COMPONENTI E CIRCUITI IN FUNZIONE DELL’APPLICAZIONE (AD ES. CAVI E CONDENSATORI DI RIFASAMENTO NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI, FILTRI PASSIVI);
• FORMULARE PROBLEMI DI CIRCUITI LINEARI (I ORDINE) IN TRANSITORIO PER L’ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO MEDIANTE LE EQUAZIONI CIRCUITALI.


Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SONO INDISPENSABILI ALCUNE CONOSCENZE DI MATEMATICA E FISICA (ALGEBRA LINEARE, ALGEBRA NEL CAMPO REALE E COMPLESSO, ANALISI MATEMATICA, ELEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA DEI SISTEMI MECCANICI, ELETTROMAGNETISMO STAZIONARIO E QUASI STAZIONARIO). SONO PROPEDEUTICI GLI ESAMI DI MATEMATICA 2 E FISICA.
Contenuti
• GRANDEZZE ELETTRICHE ED ELEMENTI CIRCUITALI. CIRCUITI DI BIPOLI, LEGGI DI KIRCHHOFF. ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI. EQUIVALENZA TRA BIPOLI. TEOREMI: CONSERVAZIONE DELLE POTENZE ELETTRICHE, SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, THÉVENIN/NORTON, MASSIMO TRASFERIMENTO DI POTENZA.
• CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO. CIRCUITI A REGIME SINUSOIDALE: METODO DEI FASORI, POTENZA, RIFASAMENTO
• SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI, EQUILIBRATI E SQUILIBRATI, A TRE O QUATTRO FILI, MISURE DI POTENZA, LINEE ELETTRICHE, FILTRI PASSIVI.
• CIRCUITI DINAMICI DEL I ORDINE, EVOLUZIONE LIBERA E FORZATA, TRANSITORIO E REGIME, VARIABILI DI STATO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI (50%) ED ESERCITAZIONI (50%) IN AULA.
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'OBBLIGO DI FREQUENZA, È EROGATO IN PRESENZA E LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE (FACOLTATIVA).

LE PROVE SONO FINALIZZATE A VALUTARE, NEL COMPLESSO, LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI A LEZIONE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE, L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE ABILITÀ COMUNICATIVE E LA CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Testi
• ALEXANDER, SADIKU, CIRCUITI ELETTRICI, V ED., MCGRAW-HILL, MILANO, 2017.
• RIZZONI, ELETTROTECNICA - PRINCIPI E APPLICAZIONI, III ED., MCGRAW-HILL, MILANO, 2013.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]