Ingegneria Gestionale | INGEGNERIA GESTIONALE
Ingegneria Gestionale INGEGNERIA GESTIONALE
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Anno Accademico | 2022/2023 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-9 - Classe delle lauree in Ingegneria industriale |
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare in ottica sistemica, nelle aziende manifatturiere e di servizi, i problemi connessi con aspetti di natura tecnologica, informatica ed economica, coniugando le potenzialità tecnologiche delle aziende con le effettive disponibilità economico finanziarie, al fine di ottimizzarne i risultati.
La formazione del laureato in ingegneria Gestionale si articola su tre livelli:
a) formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica, e del disegno, e nelle discipline giuridiche con particolare riferimento ai principi del diritto per le imprese.
b) formazione di base nelle discipline dell'ingegneria gestionale con particolare riferimento alle principali tecnologie per i processi di produzione e ai principi di automatica; e formazione di base nelle discipline tecniche affini quali: i principi della fluidodinamica, i principi dell'ingegneria elettrica, i fondamenti di meccanica applicata e di costruzioni di macchine e le nozioni base della termodinamica, delle macchine e dei sistemi energetici.
c) formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione dello specifico profilo dell'ingegnere gestionale, con attività formative che coinvolgono tutti i settori caratterizzanti dell'ingegneria gestionale; è previsto un approfondimento teorico delle discipline dell'impiantistica industriale, dell'economia industriale, dell'analisi statistica dei dati, della gestione industriale della qualità e della logistica sia industriale, sia distributiva. Inoltre, sono previsti alcuni insegnamenti a scelta dello studente per l'approfondimento di discipline tecniche specifiche dell’ingegneria gestionale.
Il corso di laurea ha durata triennale e lo studente deve acquisire 180 CFU. Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale occorre: essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Università; sostenere il Test di accesso predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), come specificato nel Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Ingegnere Gestionale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
I laureati in ingegneria gestionale si possono applicare con ruoli di media responsabilità in diversi contesti di lavoro in cui le problematiche gestionali, organizzative e distributive interagiscano con quelle tecnologiche ed ambientali. In particolare, gli ingegneri gestionali collaborano con altri ingegneri di primo e secondo livello e con tecnici diplomati alla progettazione e gestione degli impianti produttivi e dei sistemi logistici in ambito aziendale, compresi gli aspetti di valutazione tecnico-economica integrata. Collaborano inoltre agli aspetti dell'organizzazione aziendale e del controllo di gestione, cooperando con i quadri ed i dirigenti tecnici e amministrativi e con i responsabili ICT. Possono assumere mansioni di responsabile e di co-responsabile di produzione di beni e servizi, della logistica in ingresso, interna e in uscita, della qualità, dell'area tecnico-commerciale, in particolare per aziende di piccola e media dimensione e complessità. |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze associate alle funzioni sopramenzionate sono: - capacità di pianificare, gestire e controllare le attività relative ai processi di approvvigionamento, gestione delle scorte e distribuzione dei prodotti finiti; - capacità di proporre soluzioni a problematiche semplici connesse alla sicurezza, alla qualità prestazionale e alla conformità agli standard consolidati; - capacità di elaborare e valutare costi e benefici di innovazioni in ambito della logistica di approvvigionamento e di distribuzione e della gestione del magazzino; - il dimensionamento e la gestione di impianti produttivi e componenti d'impianto di piccole e medie dimensioni (ivi compreso l'aspetto energetico e manutentivo); - addestramento all'uso degli strumenti di comunicazione, alla stesura di relazioni tecniche e gestione del lavoro basate su sistemi informatici; - abilità comunicative e relazionali. Sulla base delle osservazioni precedenti, tra le competenze del laureato di primo livello in ingegneria gestionale vanno inoltre certamente annoverate quelle di poter seguire con profitto i corsi di laurea magistrale. Tali competenze sono prevalentemente di natura disciplinare, demandando alla successiva preparazione magistrale lo sviluppo di competenze trasversali. Le principali aree di competenza saranno: Gestione della produzione, Gestione della qualità, Gestione degli approvvigionamenti, Gestione della manutenzione, Gestione della sicurezza, Analisi e riorganizzazione dei processi interni. L'acquisizione di tali competenze, tuttavia, permetterà al laureato anche di collocarsi direttamente nel mondo del lavoro, pricipalmente come Tecnico per la gestione della produzione, Tecnico della qualità, Tecnico esperto di approvvigionamenti e manutenzione, Tecnico per la riorganizzazione dei processi interni. |
Sbocchi Professionali |
Tra i principali settori d'impiego, oltre ai tradizionali settori manifatturieri, anche quelli dei servizi tradizionali (quali i trasporti) ed avanzati (quali consulenza aziendale e informatica). Gli sbocchi occupazionali riguardano quindi industrie, aziende manifatturiere, aziende di servizi e di logistica, pubbliche amministrazioni e società di consulenza. |
Tecnici della produzione manifatturiera | 3.1.5.3.0 |
Tecnici della produzione di servizi | 3.1.5.5.0 |
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi | 3.3.1.5.0 |
Approvvigionatori e responsabili acquisti | 3.3.3.1.0 |
Responsabili di magazzino e della distribuzione interna | 3.3.3.2.0 |
Flavio GIANNETTI |
Giuliana GORRASI |
Fabrizio ILLUMINATI |
Lucio IPPOLITO |
Salvatore MIRANDA |
Alessandro RUGGIERO |
Raffaele SEPE |
Paolo LUCHINI |
Flavio GIANNETTI |
Gianfranco RIZZO |
Cesare PIANESE |
Ciro APREA |
Francesca Romana D'AMBROSIO |
Gennaro CUCCURULLO |
Carlo RENNO |
Pierpaolo CARLONE |
Alessandro RUGGIERO |
Adolfo SENATORE |
Marco SORRENTINO |
Roberto Guglielmo CITARELLA |
Nicola CAPPETTI |
Alessandro NADDEO |
Arcangelo PELLEGRINO |
Fabrizia CAIAZZO |
Alfredo LAMBIASE |
Stefano RIEMMA |
Salvatore MIRANDA |
Raffaele IANNONE |
Mauro CAPUTO |
Francesca MICHELINO |
Vito CALDERARO |
Vittorio ALFIERI |
Gabriele AVERSANO |
Raffaele CERULLI |
Vincenzo CITRO |
Simona CONCILIO |
Annalisa DE CARO |
Daniele DE GRUTTOLA |
Giulia DI CAPUA |
Nicola FEMIA |
Vincenzo GALDI |
Giuliana GORRASI |
Giuseppe GRELLA |
Fabrizio ILLUMINATI |
Lucio IPPOLITO |
Pasquale LONGO |
Angelo MAIORINO |
Antonio SELLITTO |
Raffaele SEPE |
Walter ZAMBONI |
Alessia Faugno |
Martina Napoli |
Francesco Saverio Pomposo |
Flora Quaranta |
Gerardo Ruotolo |
Rocco Scarano |